Programmazione dal 20 al 26 gennaio

Condividi
Programmazione dal 20 al 26 gennaio
 

Programmazione dal 20 al 26 gennaio

20/01/2022

Novità e proseguimenti nelle sale di Circuito Cinema Venezia: nella settimana dal 20 al 26 gennaio.

 

Scarica il programma di Circuito Cinema dal 20 al 26 gennaio.

 

Nuovi arrivi

Arriva al Rossini, da giovedì 20 gennaio, Aline – La voce dell’amore di Valérie Lemercier, con Valérie Lemercier e Sylvain Marcel. Quando il produttore musicale Guy-Claude la ascolta per la prima volta, si prefigge un unico scopo: fare di Aline la più grande cantante del mondo. Sostenuta dalla sua famiglia e guidata dall’esperienza e poi dall’amore crescente di Guy-Claude, Aline vivrà un destino straordinario. In versione originale con sottotitoli italiani: venerdì 21 e martedì 25 gennaio.

Sarà al Dante dal 20 gennaio Takeaway di Renzo Carbonera, con Libero de Rienzo e Carlotta Antonelli. Maria è una giovane marciatrice e il suo compagno Johnny, allenatore radiato per doping, la convince ad assumere dei prodotti chimici di dubbia provenienza. Maria entra in conflitto con se stessa dopo aver conosciuto Tom, un atleta allenato da Johnny in passato. Il regista Renzo Carbonera sarà in sala allo spettacolo delle 18.30 di domenica 23 gennaio.

Sempre al Dante, dal 20 gennaio, arriva È andato tutto bene di François Ozon, con Sophie Marceau e André Dussollier. L’85enne padre di Emmanuèle è stato ricoverato in ospedale dopo un ictus. Al suo risveglio, depresso e paralizzato, quest’uomo che è sempre stato curioso di tutto e che ha amato appassionatamente la vita, chiede a sua figlia di aiutarlo a morire. Ma come si può onorare una richiesta del genere quando si tratta di tuo padre?

Infine, nuovo arrivo al Rossini, sempre da giovedì 20, con Il lupo e il leone di Gilles de Maistre, con Molly Kunz e Graham Greene. Dopo la morte del nonno, la pianista ventenne Alma ritorna nella sua casa d’infanzia su un’isola in Canada. Durante il soggiorno sull’isola, la sua vita è stravolta dopo aver salvato due cuccioli, un lupo e un leone. Gli animali crescono e tra i tre si crea un legame indissolubile, che viene spezzato solo quando vengono scoperti.

 

Proseguimenti

Prosegue al Rossini America Latina di Damiano e Fabio D’Innocenzo, con Elio Germano e Astrid Casali, in concorso a Venezia 78. Latina oggi. Massimo Sisti è un dentista molto professionale sia con i pazienti che con le sue collaboratrici. Ha una bella famiglia e una villa molto ampia e immersa nel silenzio. In questo contesto, in un giorno qualsiasi, Massimo scende nel suo grande scantinato in cui incontra l’assurdo.

Sempre al Rossini, continua Una famiglia vincente di Reinaldo Marcus Green, con Will Smith e Jon Bernthal. All’inizio degli anni ‘90, Richard Williams è un ex atleta che vive a Compton, in California, con la moglie Brandy, le tre figliastre e le sue due figlie naturali: Venus e Serena. Convinto che le sue ragazze diventeranno future campionesse di tennis, le allena tutti i giorni nei campi liberi del loro quartiere malfamato.

 

Eventi

Martedì 18 e mercoledì 19 gennaio al Rossini, per Il Cinema Ritrovato. Al cinema torna sul grande schermo il capolavoro di Carl Theodor Dreyer Vampyr, uno dei grandi film della storia del cinema, una delle avventure più enigmatiche e coinvolgenti che gli occhi degli spettatori abbiano mai incontrato. Il film è restaurato dalla Cineteca di Bologna e in versione originale con sottotitoli italiani.

Mercoledì 19 gennaio al Dante è in programma Woman in Gold di Simon Curtis. La vera storia di Maria Altmann e della sua lotta per ottenere dallo stato austriaco il quadro di Klimt che decenni prima i nazisti sequestrarono alla sua famiglia. Il film verrà proiettato alle ore 17 per la ricorrenza del Giorno della memoria, in collaborazione con Consiglio d’Europa, CoopCulture e Associazione Figli della Shoah.

Sabato 22 gennaio al Dante è in programma La vita nascosta – Hidden Life di Terrence Malick; l’evento è realizzato in collaborazione con Pax Christi Mestre. Allo spettacolo delle ore 17 sarà presente in sala Francesco Comina, autore del libro Solo contro Hitler sulla vita di Franz Jägerstätter.

Lunedì 24 gennaio al Dante torna l’appuntamento con Cinemascuola. Primo titolo in programma è Un sacchetto di biglie di Christian Duguay. Lo spettacolo delle ore 21 sarà introdotto da un intervento a cura di ANPI Mestre. Biglietto unico 4 euro.

 

Casa del Cinema

Alla Casa del Cinema martedì 18 gennaio prosegue la rassegna Immaginare nuovi mondi. Cinema italiano di fantascienza negli anni ‘60 e ‘70 con il film La decima vittima di Elio Petri, spettacoli alle ore 17.30 e 20.30. Mercoledì 19 gennaio, alle ore 17, secondo appuntamento con il ciclo di incontri Il cinema a Venezia: una storia nella Storia, realizzato nell’ambito delle manifestazioni per Venezia 1600; ospite Carlo Montanaro per parlare di Prima dei Lumière, verso il cinema come spettacolo collettivo. Giovedì 20 gennaio altro film di fantascienza nel cinema italiano con Il seme dell’uomo di Marco Ferreri, spettacoli alle ore 17.30 e 20.30. Lunedì 24 gennaio Il “tocco” inconfondibile di Ernst Lubitsch propone Il cielo può attendere, spettacoli alle ore 17.30 e 20.30.

Per tutti gli spettacoli ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione sul sito www.culturavenezia/cinema.

 

Chiusure

Il Giorgione Movie d’Essai e la multisala Astra riapriranno quanto prima: aggiornamenti sul sito internet www.culturavenezia.it/cinema e sui canali social di Circuito Cinema Venezia.

 

L’accesso agli spazi avverrà secondo protocollo anti-contagio COVID 19 con obbligo di possesso di CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19 (GREEN PASS) come da Decreto in corso. Sono esonerati dall’obbligo i bambini sotto i 12 anni.

Tutti gli spettatori sono invitati a recarsi al cinema con congruo anticipo rispetto all’inizio degli spettacoli, per facilitare l’ingresso ed evitare assembramenti. L’utilizzo della mascherina FFP2 è necessario per tutta la permanenza all’interno della struttura.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top