
Magiche storie d’estate
06/07/2020Una comunità sotto il cielo per scoprire il piacere e il potere delle storie
La Biblioteca sotto il cielo da 5 a 110 anni... Magiche storie d’estate in Arena.
L’emergenza sanitaria non ha fermato il desiderio di far sognare chi ama le storie attraverso la narrazione e il divertimento.
Nell’ambito del progetto finanziato dal bando del MIBACT Cultura Futuro Urbano, Biblioteca di Marghera “Casa di quartiere”, all’interno del ricco programma di Marghera Estate, una Rassegna di tre spettacoli per bambini, ragazzi e famiglie, all’aperto.
Divertenti avventure con i personaggi usciti dalle pagine delle più avvincenti storie della letteratura per l’infanzia: due appuntamenti mattutini per i più piccoli affidati all’Associazione Maga Camaja e un gran finale per grandi e piccini di e con Alcuni Teatro.
Programma
Arena Piazza Mercato, Marghera
Giovedì 16 luglio 2020, ore 10.00
Un omaggio a Roald Dalh con le sue mirabolanti avventure
Simone Carnielli e Carlo Corsini autori e interpreti
Arena Piazza Mercato, Marghera
Giovedì 23 luglio 2020, ore 10.00
C’era una volta… il raccontastorie
di e con Carlo Corsini
Racconti brevi, fiabe, filastrocche, animati con la magia di sagome, burattini e pupazzi
I laboratori animativi sono gratuiti, su prenotazione, limitatamente ai 20 posti disponibili scrivendo a: biblioteca.marghera@comune.venezia.it o telefonando al numero 041 921600.
Nell'oggetto dell'e-mail si dovrà specificare il titolo dello spettacolo richiesto e un recapito telefonico.
I minori dovranno essere accompagnati da un adulto che potrà assistere all'esperienza insieme a bambini e ragazzi.
Gran finale per tutti grandi e piccini
Sabato 25 luglio 2020, ore 20.30
Caccia grossa tra i libri…
Uno spettacolo con pupazzi e videoproiezioni per bambini, ragazzi e famiglie
di e con Francesco Manfio e Sergio Manfio
Grandi classici, capaci di emozionare, rappresentati attraverso la fantasia e molteplici arti in gioco
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili in Arena.
Bambini e ragazzi dovranno essere accompagnati da almeno un adulto e tutti dovranno essere muniti di mascherina fino all’assegnazione dei posti.
INFO: culturavenezia.it