La Notte della ricerca è tornata nella Giornata europea delle lingue

Condividi
Giornata europea delle lingue
 

La Notte della ricerca è tornata nella Giornata europea delle lingue

25/09/2025

Storie di scoperte, di civiltà e di lingue in un appuntamento aperto al pubblico con le ricercatrici e i ricercatori di Ca' Foscari: è tornata Venetonight, in un'edizione speciale insieme al Centro Linguistico di Ateneo. Perché il 26 settembre è anche la Giornata europea delle lingue: un appuntamento che compie 25 anni e ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sull'ampia varietà di lingue presenti in Europa e per promuovere la diversità culturale e linguistica, per incoraggiare le persone di tutte le età a imparare nuovi idiomi. Oggi due eventi, un solo fil rouge.

E così il Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, l'Ufficio scolastico regionale veneto, la Biblioteca nazionale Marciana, la sede italiana del Consiglio d'Europa e Europe Direct del Comune di Venezia - la rete d’informazione dell’Unione Europea che in Veneto ha il Comune di Venezia come capofila - hanno organizzato la Giornata Europea delle Lingue 2025, dal tema "Lingue veicolari: storie, racconti, discussioni e personaggi".

Questa mattina, al teatro di Santa Marta, per il Comune di Venezia era presente l'assessore all'Università Paola Mar che ha sottolineato l'importanza della comunicazione e dell'interazione tra persone, del continuo studio del Comune per cercare il dialogo con i milioni di persone che arrivano in città: "Abbiamo utilizzato, per esempio, la grafica e i disegni, un linguaggio universale, da tutti comprensibile. Ma nei tanti miei viaggi ho anche imparato quanto possa fare la conoscenza di qualche parola nella lingua locale, un "grazie" o un "buongiorno", associata a un bel sorriso. Il gap linguistico già si accorcia un po' e il legame fra culture diverse comincia a costruirsi".

Dal pomeriggio invece è andato in scena Venetonight, ovvero la Notte Europea dei Ricercatori made in Venezia, che si svolge l'ultimo venerdì di settembre, in tutta Europa. Un evento organizzato principalmente dall'Università Ca' Foscari per avvicinare il pubblico alla ricerca attraverso attività gratuite come laboratori, spettacoli e visite. L'iniziativa apre le sedi universitarie e luoghi di interesse della città e della laguna, mostrando le attività di ricercatori e scienziati.

"CLA & Venetonight: lingue, scienza e società" è l'evento pensato per questa XVI edizione. Una serata per tutti, fatta di quasi cinquanta attività tra lezioni, esperienze performative, proiezioni e visite: decine di eventi per raccontare la ricerca sui temi delle lingue e del multilinguismo. A guidare il pubblico, fino a tarda sera, ricercatrici e ricercatori, insieme a docenti di lingua del CLA e di Ca’ Foscari.

Questo pomeriggio, nell'atrio di Ca' Foscari, l'apertura ufficiale della Venetonight: "Una grande opportunità per tutta la città e per tutti i cittadini, grandi e piccoli, che possono sperimentare, provare, toccare con mano il mondo della ricerca; che possono calarsi nella scienza, anche quella linguistica e sociale" ha detto l'assessore Mar.

 

 

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top