Pierpaolo e Jacobello Dalle Masegne Santi e Virtù dal balcone della Sala del Maggior Consiglio

Condividi
assessore Mar Cultura
 

Pierpaolo e Jacobello Dalle Masegne Santi e Virtù dal balcone della Sala del Maggior Consiglio

10/05/2018

Torna a risplendere il gruppo di sculture raffiguranti santi e figure allegoriche provenienti dal balcone fronte bacino di Palazzo Ducale. L’opera, degli scultori e architetti veneziani Pierpaolo e Jacobello Dalle Masegne è stata oggetto di un importante  intervento di recupero, reso possibile dalla collaborazione tra Comune di Venezia, Fondazione Musei civici di Venezia, Fondaco, Marina e Susanna Sent a Asolana Group e realizzato da Lares.

Le opere sono ora nuovamente visibili all’interno del rinnovato percorso del Museo dell’opera di Palazzo Ducale, inaugurato in concomitanza con l’esposizione dedicata a John Ruskin.
Realizzate tra il 1400 e il 1404 per volontà del doge Antonio Venier (1330 – 1400), ma concluse sotto il neo-eletto doge Michele Steno (1331 – 1413), queste sculture furono create per abbellire il balcone della Sala del Maggior Consiglio, posto sulla facciata fronte bacino del Palazzo dei Dogi. Smontate nel 2005 dalla loro collocazione originaria, le sculture furono oggetto di restauro dalla fine del 2007 fino al 2009, grazie all’azienda muranese delle sorelle Marina e Susanna Sent (per le statue delle sei virtù) e dell’azienda di Asolo, Asolana Group (per le tre statue dei santi).
L’intervento è stato presentato oggi nella Chiesetta del Doge di Palazzo Ducale alla presenza dell’assessore al Turismo Paola Mar, dal Direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, Gabriella Belli, Enrico Bressan di Fondaco Italia Mario Cherido di Lares Restauri, Marina e Susanna Sent e una rappresentanza di Asolana Group.

Nel sottolineare l’importanza della sinergia tra pubblico e privato, l’assessore Mar ha dichiarato: “Riteniamo che queste iniziative siano una testimonianza importante dell’amore dei privati nei confronti dell’arte in una città in cui si rischia di essere abituati al bello, ma in cui c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire  sia da parte dei visitatori che dei residenti”.

 

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top