
Nella sua ultima seduta, la Giunta comunale ha approvato una serie di delibere con le quali l'Amministrazione ha stabilito di investire più di 5 milioni di euro per provvedere alle manutenzioni di oltre 100 alloggi pubblici. La parte operativa sarà affidata ad Insula SpA.
Nel dettaglio la Giunta, su proposta degli assessori ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto, alle Politiche della residenza Simone Venturini e al Patrimonio Paola Mar, ha approvato i progetti di fattibilità tecnica ed economica per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su numerosi alloggi di proprietà comunale attualmente sfitti.
In particolare le delibere riguardano il riatto e il recupero di oltre 100 alloggi distribuiti tra il centro storico, le isole e la terraferma, con un investimento complessivo di circa 5, 2 milioni di euro. Gli interventi prevedono opere di tinteggiatura, sostituzione di serramenti interni ed esterni, verifica e rifacimento degli impianti, sostituzione caldaie, rifacimento bagni, opere di deumidificazione e interventi di manutenzione straordinaria per garantire l’adeguatezza e la sicurezza abitativa.
Gli alloggi interessati si trovano nei seguenti ambiti:
• Venezia centro storico e isole (17 alloggi - 500 mila euro);
• Giudecca Sacca Fisola (16 alloggi - 800 mila euro);
• terraferma (20 alloggi - 500 mila euro);
• rione Gazzera (15 alloggi - 900 mila euro);
• rione Rinascita Marghera (24 alloggi - 1 milione 500 mila euro);
• rione Pertini Mestre (15 alloggi - 1 milione di euro).
"Con questi interventi proseguiamo il lavoro capillare di manutenzione e recupero del patrimonio residenziale pubblico - spiega l'assessore Zaccariotto - Sono azioni concrete che contribuiscono alla sicurezza e al decoro urbano, restituendo piena funzionalità agli alloggi e rispondendo al fabbisogno abitativo della città".
"Recuperare altri 100 appartamenti pubblici significa rispondere in modo concreto alle richieste abitative del territorio. Con questo intervento, su cui investiamo cifre molto importanti, non ci limitiamo a ristrutturare muri: stiamo dando vita a nuove opportunità residenziali per famiglie, anziani, giovani coppie e persone in situazione di fragilità - commenta l'assessore Venturini - È un’azione concreta e strategica che coinvolge tutta la città, dal centro storico alle isole e alla terraferma, per contrastare fenomeni di degrado e garantire il diritto abitativo. Interveniamo sugli impianti, sui serramenti, sulle condizioni igieniche e strutturali, ma soprattutto restituiamo funzionalità e dignità a spazi che torneranno così a vivere. Questo è il nostro paradigma: sistemare il patrimonio pubblico esistente, ridurre i tempi di assegnazione e fornire risposte veloci grazie a procedure snelle e sicure. Continueremo su questa strada con determinazione" conclude Venturini.
"Complessivamente il Patrimonio residenziale di Venezia ammonta a 5.339 alloggi, 2.559 in città storica e isole e 2.780 in terraferma e gli investimenti; dal 2015 al 2016, sono stati di oltre 106 milioni di euro, tra interventi di riatto, superbonus 110%, piano casa, SISUS e manutenzioni - prosegue l'assessore Mar - Anche questo è un investimento strategico per valorizzare il patrimonio immobiliare comunale. Riqualificare questi alloggi non è solo una questione di manutenzione, ma un’azione di responsabilità verso la comunità, per garantire spazi dignitosi e adeguati a chi vi abiterà" spiega infine Mar.