Convenzione tra Comune e Insula Spa per migliorare l'offerta abitativa pubblica

Condividi
casa pubblica
 

Convenzione tra Comune e Insula Spa per migliorare l'offerta abitativa pubblica

01/07/2025

La Giunta comunale, su proposta del sindaco e di concerto con l’assessore al Bilancio Michele Zuin, ha approvato la delibera relativa al Programma PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, che prevede l’approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Venezia e Insula Spa, per un importo complessivo di 11 milioni di euro, di cui 5,2 per il riatto e 5,8 milioni per l'efficientamento energetico.

La convenzione disciplina i rapporti tra le parti per l’attuazione di sette interventi già inseriti nell’elenco annuale delle opere pubbliche, nel rispetto dei regolamenti comunitari per l’uso dei fondi strutturali e del SiGECO, il Sistema di Gestione e controllo approvato dall’Autorità di gestione del programma.

In particolare, gli interventi oggetto della convenzione riguardano:
• riqualificazione energetica del complesso Case Rosse al Lido;
• riqualificazione energetica del complesso Pertini - lotto A;
• recupero di alloggi sfitti a Venezia Centro Storico (Sacca Fisola e Zitelle);
• recupero di alloggi sfitti nel rione Gazzera;
• recupero di alloggi sfitti nel rione Pertini;
• recupero di alloggi sfitti nel rione Rinascita;
• recupero di alloggi sfitti in altre aree comunali.

"In questa importante convenzione con Insula Spa è contenuto quanto approvato nell’ultima variazione di bilancio di Giunta e quindi, una volta verificata l’impossibilità attuale di attingere alle risorse stanziate nell'ambito del programma del Repower EU, è stato deciso di finanziare ulteriori interventi legati all'efficientamento energetico del patrimonio di edilizia residenziale pubblica", ha spiegato l'assessore Zuin. 

"In particolare vengono programmati i due interventi, per circa 6 milioni di euro in tutto, del complesso al Lido denominato “case rosse” e il completamento del lotto “A” in via Gavagnin del complesso denominato “Pertini”, sui quali non era stato possibile attivare il Superbonus 110%. Con questo finanziamento a bilancio si intende riprendere il complesso degli interventi in materia di efficientamento energetico - tanto richiesto dai nostri cittadini e per non avere situazioni di disparità - sui nostri immobili adibiti a residenza pubblica, agendo sia sul fronte del recupero degli alloggi, sia sul fronte del miglioramento degli stessi, anche con beneficio economico per chi vi abita. Un altro impegno concreto dell’amministrazione sulla residenza, oltre a tutto ciò che c’è in programma e che è già stato fatto", ha concluso l'assessore.

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top