Casanova Opera Pop ha fatto tappa in piazza San Marco: questa sera la storia di Giacomo Casanova ha conquistato tutto il pubblico

Condividi
immagine
 

Casanova Opera Pop ha fatto tappa in piazza San Marco: questa sera la storia di Giacomo Casanova ha conquistato tutto il pubblico

05/07/2025

Dopo l’inaugurazione affidata al maestro Jean-Michel Jarre lo scorso 3 luglio, Casanova Opera Pop di Red Canzian ha dato vita a uno spettacolo che unisce musica, teatro e suggestioni visive ispirate alla figura iconica di Giacomo Casanova. Casanova Operapop, kolossal di teatro musicale ideato che ha esordito nel 2022 sempre a Venezia, questa sera ha fatto tappa in Piazza San Marco a Venezia trasformando il cuore di Venezia in un grande teatro sotto le stelle.

Per oltre due ore, il pubblico è stato trasportato in una Venezia del Settecento dove amore, seduzione, intrighi politici e passione civile si sono alternati in un susseguirsi di quadri che si relazionano con il contesto della Piazza e di Venezia in un gioco di rimandi continuo. Un Casanova romantico che trae ispirazione dal best seller di Matteo Strukul, “Giacomo Casanova – La sonata dei cuori infranti”.

Ventun performer sul palco, un corpo di ballo di 10 ballerini acrobati, 35 brani cantati dal vivo, 120 costumi, 30 cambi scena, scenografie immersive e scelte stilistiche innovative hanno intrattenuto, commosso, appassionato gli spettatori coinvolgendoli nelle avventure leggendarie del carismatico veneziano, raccontato nel pieno della sua vita, a 35 anni, al rientro dall’esilio e strenue difensore di Venezia dai giochi di potere che la vorrebbero venduta allo straniero. Il protagonista, interpretato da Gian Marco Schiaretti, è uno dei migliori talenti cresciuti in Italia e di successo all'estero. Accanto a lui, nella parte dell'incantevole e volitiva Francesca Erizzo, destinata a conquistarne il cuore, Silvia Scartozzoni. Fra gli interpreti anche Paolo Barillari, Jacopo Sarno, Roberto Colombo, Chiara Famiglietti, Francesca Innocenti, Giorgia Visca, Alessandro Onorati, Pietro Garzoni, Manuela Zanier.

Ad affiancare Canzian nella realizzazione dello spettacolo, un team di professionisti locale e nazionale: Emanuele Gamba per la regia; Milo Manara, per l’artwork dell’opera; Massimo Checchetto per le scenografie, direttore degli allestimenti scenici al Teatro La Fenice; Fabio Barettin per le luci, lighting designer alla Fenice; la stilista Desirèe Costanzo e l’atelier veneziano di Stefano Nicolao per i 120 costumi; lo stilista Gian Pietro Muraro, specializzato nella creazione di costumi in maglia, oltre al Politecnico calzaturiero del Brenta che, insieme alle aziende del comparto, ha realizzato le calzature. Lo spettacolo è prodotto da Blu Notte, di cui Canzian è direttore Artistico e dalla moglie Beatrix Niederwieser con Retropalco.

La stagione dei concerti a San Marco prosegue la prossima settimana, con un ulteriore cambio di genere. Dal primo musical in Piazza si passa ad uno dei miti del rock internazionale, Patti Smith, che salirà sul palco lunedì 7 luglio alle ore 21 – unica data estiva in Italia nel 2025 - nell’ambito della XII edizione del Festival della Bellezza. Una serata di musica e poesia con l’icona della musica americana che porterà una personale idea di “meraviglia” - oggetto di approfondimento dell’edizione 2025 del Festival - in un contesto che suscita stupore e ammirazione da diversi secoli.

Sabato 12 luglio il palco sarà affidato all’eccellenza veneziana del Teatro La Fenice, che porterà in Piazza San Marco un programma sinfonico pensato per il grande pubblico.

La rassegna si concluderà domenica 13 luglio con il concerto del maestro Ludovico Einaudi, che con “The Summer Portraits” regalerà al pubblico un momento di intensa poesia musicale nella magica atmosfera della piazza.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top