
Gli assessori alla Coesione sociale, Simone Venturini e alla Promozione del territorio, Paola Mar, hanno preso parte oggi alle celebrazioni di un duplice anniversario: i primi 10 anni della Fattoria Sociale Casa di Anna e i 50 anni della fondatrice, Anna Pellegrini.
La ricorrenza è stata occasione per ricordare l'importante lavoro svolto dalla fattoria sociale negli anni, che continua a ricoprire un ruolo cruciale per il benessere della comunità.
"Intorno all'entusiasmo e alle idee iniziali è cresciuto il progetto della Casa di Anna - ha dichiarato l'assessore Venturini - E' sicuramente motivo di gioia constatare i progressi, i successi e le esperienze accumulate nel tempo, un'occasione questa in cui tutta la Città deve ringraziare, non solo la realtà della fattoria sociale, ma anche tutte le famiglie e le imprese che sostengono il progetto. Tra le molteplici attività svolto in queste luogo, sicuramente l'avvio al lavoro delle persone con fragilità è una delle più importanti. Sono sicuro che il progetto della Casa di Anna continuerà a crescere sempre di più, rafforzando il suo impegno e la sua sostenibilità".
Nel corso della cerimonia è stato ricordato che dalla sua fondazione Casa di Anna ha accolto oltre 300 persone fragili in condizione di svantaggio (disabili, minori, carcerati, nuove povertà), alle quali è stata offerta l'opportunità di lavorare in un contesto protetto e immerso nella natura, contribuendo a innescare un circolo virtuoso di sostenibilità e solidarietà con importante ricaduta su tutto il territorio veneziano.
Per quanto riguarda la produzione agricola nel 2024 sono state prodotte 30 tonnellate di ortaggio fresco, 3 tonnellate di orticole trasformate e si sono registrati 10.000 coperti nella ristorazione. La quantità di energia richiesta dai vari macchinari, sia agricoli che di mobilità che di illuminazione e climatizzazione è di circa 87.035,5 kWh. Nel 2024 la fattoria ha installato il terzo impianto fotovoltaico e produce ora complessivamente 60 kW/h, coprendo una parte significativa del fabbisogno energetico della struttura.
Tra i tanti progetti in programma si segnala l'obiettivo di espandere le opportunità di formazione e lavoro per persone in condizioni di fragilità con il coinvolgimento di altri 10 lavoratori nel team, attualmente composto da lavoratori giovani, under 40.