
Mancano tre giorni alla giornata dedicata alla bicicletta e alla mobilità sostenibile per grandi e piccini organizzata dall'Amministrazione comunale. L'evento “Bimbinbici" che quest'anno arriva con lo slogan "Il Futuro arriva in bicicletta", prenderà vita sabato 10 maggio con il gran finale al parco Albanese di Mestre in piazzale Divisione Acqui dalle 15.30 alle 18.30 circa.
Il 10 maggio sono previsti 11 percorsi guidati in bicicletta, con ritrovo nei diversi quartieri della terraferma ed arrivo al Parco Albanese, dove ad aspettare i piccoli ciclisti e le loro famiglie ci saranno eventi con musica, giochi, laboratori, merenda, e premiazioni.
Una manifestazione, come ricorda l’assessore alla Mobilità e Viabilità, Francesca Zaccariotto che “è molto più di una semplice pedalata ma è un’occasione per riscoprire insieme il piacere di muoversi in modo sostenibile e divertente” . L’assessore ribadisce inoltre che Bimbi in Bici “è anche un’opportunità per incentivare l’utilizzo delle numerose piste ciclabili presenti sul territorio comunale. Una manifestazione che coinvolge famiglie, scuole e comunità in un momento di festa, condivisione e sensibilizzazione. Eventi come questo ci ricordano l’importanza di promuovere l’uso della bicicletta fin dalla giovane età. E proprio per valorizzare l’impegno delle scuole, quella con il maggior numero di iscritti riceverà un nuovo portabiciclette: un riconoscimento concreto a sostegno di una mobilità sostenibile anche nella quotidianità”.
Un evento al quale le scuole si sono avvicinate con appuntamenti ed incontri pensati nelle aule scolastiche per i più piccoli, come ha ricordato l’assessore alle Politiche educative Laura Besio: "Bimbi in bici è la festa di un'intera città, oramai appuntamento scolastico tanto atteso, e utile "lezione" a cielo aperto: andare in bici è fare attività motoria, respirare aria fresca, sensazione di libertà, ma anche scoperta di sentieri, in questo caso di tutto il meritevole tracciato di ciclabili, messe al centro del mandato di questa amministrazione, che stanno aumentando visibilmente Direi la più bella risposta che possiamo dare alla voce dei bambini che chiedono città sicure, zone protette vicino alle scuole e di pedalare per i quartieri in gruppo senza pericoli."
Diversi i percorsi che si snoderanno tra le vie della città, di seguito i punti e gli orari di ritrovo dei percorsi in bicicletta:
- Zelarino - Piazza Chiesa S. Vigilio - ore 14.45
- Favorita - Parcheggio scambiatore Terraglio - angolo via Borgo Pezzana - ore 15.00
- Carpenedo - Piazza Carpenedo - ore 14.45
- Mestre centro - Via Rosa / Piazzale Donatori di Sangue - ore 15.00
- Chirignago - Piazza S. Giorgio - ore 14.30
- Catene - Ingresso del Parco Catene - ore 14.45
- Marghera - Piazza S. Antonio - ore 15.00
- Asseggiano - Piazza chiesa di Asseggiano - ore 14.30
- Gazzera - Piazza Rio Cimetto Santa Barbara - ore 14.45
- Dese - Piazza Chiesa - ore 14.45 Favaro - Piazza Pastrello - ore 15.00
In alternativa è possibile l’ arrivo autonomo direttamente al Parco Albanese alle ore 15.15 per partecipare alla festa conclusiva prevista dalle 15.30 alle 17.45 circa. Bimbimbici è quindi un'opportunità per celebrare queste emozioni e condividerle con gli altri, scoprire il mondo in compagnia e lasciarsi trasportare dalla magia del viaggio in bicicletta e scoprire le nuove piste ciclabili realizzate dal Comune. Consiste in una pedalata in sicurezza lungo le vie cittadine rivolta a bambini e ragazzi, ma aperta a tutti i cittadini.