
Domenica 25 maggio allo Stadio Pier Luigi Penzo, durante il match Venezia FC – Juventus ci sarà il momento istituzionale di consegna dell’assegno con le donazioni raccolte grazie al Calendario Perazza 2025. Alla cerimonia delle donazioni parteciperanno il vicesindaco e assessore allo Sport Andrea Tomaello, Tancredi Vitale, Managing Director del Venezia FC, Riccardo Perazza, titolare di Perazza srl, la Dott.ssa Paola Cavicchioli, Direttore UOC Pediatria dell'Ospedale dell'Angelo e Valentina Perin, referente regionale per il Veneto di ENPA ODV.
Il progetto che unisce solidarietà, sport e amore per gli animali realizzato da Venezia FC, Comune di Venezia, Enpa Odv e Perazza srl, ha permesso di raccogliere 11.690 euro, devoluti in ugual misura al Reparto Pediatrico dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre e alle sezioni ENPA di Mestre, Mira e Venezia.
Gli scatti del calendario hanno visto protagonisti i giocatori del Venezia FC insieme a cani e gatti. Alcuni atleti hanno coinvolto direttamente i loro amici a quattro zampe, altri hanno posato con gli animali provenienti dai rifugi ENPA del territorio. Un gesto simbolico per promuovere un messaggio condiviso di rispetto per gli animali e sensibilizzazione sull’adozione consapevole, accanto all’impegno concreto per la salute dei più piccoli.
Soddisfazione arriva dal vicesindaco Andrea Tomaello: "Questa iniziativa celebra lo sport come strumento per diffondere messaggi positivi e solidali. Un ringraziamento speciale ai giocatori del Venezia FC per il loro impegno in questa causa a sostegno di due importanti realtà locali come il reparto pediatria dell'Ospedale dell'Angelo di Mestre, un'eccellenza sanitaria che aiuta tanti bambini, ed ENPA, con la quale il Comune collabora costantemente".
Tancredi Vitale, Managing Director del Venezia FC, commenta così la partecipazione della squadra all’iniziativa: “Essere parte di questo progetto ha rappresentato per noi un’importante opportunità per mettere il cuore e i valori del Venezia FC al servizio della comunità. Siamo profondamente orgogliosi di sapere che queste immagini hanno contribuito concretamente a sostenere coloro che, ogni giorno, si dedicano con impegno e dedizione alla cura dei bambini e degli animali più vulnerabili. Lo sport possiede una straordinaria capacità di unire le persone, ispirare cambiamento e generare un impatto positivo sul territorio. Questa iniziativa ne è una testimonianza tangibile. Desideriamo esprimere un sincero ringraziamento a Perazza srl, al Comune di Venezia, a ENPA, ai giocatori del Venezia FC e a tutti coloro che hanno creduto nel valore di questo progetto, sostenendolo con entusiasmo e generosità”.
Riccardo Perazza, titolare di Perazza srl, spiega così il risultato ottenuto: “Coinvolgere la città di Venezia e il Venezia FC in questo progetto è stato un passo importante per noi, perché ci ha permesso di unire sport, beneficenza e sensibilizzazione in un’unica iniziativa. Ringrazio il club, il Comune di Venezia, le sezioni ENPA che hanno aderito con entusiasmo e naturalmente tutti coloro che hanno scelto di acquistare il calendario, contribuendo allo scopo benefico in cui crediamo.”
"Gesti e iniziative come quelli che celebriamo questa sera sono doppiamente importanti - afferma il Direttore Generale dell'Ulss 3 Serenissima, Edgardo Contato - in quanto portano in primo luogo un sostegno fattivo alle necessità di un Reparto, come quello della Pediatria dell'Angelo, che negli anni è stato reso in molti aspetti più accogliente proprio grazie a questi contributi; ma in modo più ampio le iniziative come questa fanno giungere all'Ospedale HUB di Mestre la vicinanza delle associazioni, degli operatori, della società civile, del mondo dello sport... e creano intorno all'Ospedale un clima di sostegno che è fondamentale. La salute è un bene di tutti, e allo stesso modo la sanità è un patrimonio comune, importantissimo, che va sostenuto anche dalla cittadinanza nelle sue articolazioni”.
Valentina Perin, referente regionale per il Veneto di ENPA ODV, sottolinea:“Partecipare a questa iniziativa ha rappresentato per noi un’occasione preziosa per diffondere, accanto alla solidarietà verso i bambini, un messaggio che parla del rispetto per gli animali e dell’importanza dell’adozione consapevole. Vedere i giocatori del Venezia FC posare con gli animali seguiti dalle sedi ENPA del territorio o con i loro cani e i loro gatti è stato un segnale forte di empatia e consapevolezza. Ringraziamo tutti i partner che hanno reso possibile questo progetto, costruendo un ponte tra mondi apparentemente distanti ma uniti da valori comuni”.
Per maggiori informazioni: https://calendarioperazza.it