Truffe e furti ai danni degli anziani: potenziato il progetto "Ocio al Tacuin" e nuovo protocollo con la Prefettura

Condividi
Ocio al Tacuin
 

Truffe e furti ai danni degli anziani: potenziato il progetto "Ocio al Tacuin" e nuovo protocollo con la Prefettura

23/04/2025

Si rafforza la cooperazione tra le realtà del territorio per prevenire e contrastare truffe e furti ai danni degli anziani. La Giunta comunale ha approvato, su proposta dell'assessore alla Coesione sociale, Simone Venturini, la delibera "Ocio Ciò - Anziani e Sicurezza", che definisce le linee guida per la sottoscrizione di un nuovo protocollo d'intesa con la Prefettura.

Un impegno che si svilupperà ulteriormente nel solco dei 33 eventi pubblici organizzati nel corso del 2024 tra incontri formativi, di intrattenimento e di informazione dedicati a riconoscere e prevenire le nuove tecniche di raggiro alle fasce deboli della popolazione. Questi appuntamenti sono stati organizzati in tutto il territorio comunale e hanno coinvolto centinaia di cittadini.

"Una tessera di un più ampio mosaico di strategie di 'sicurezza sociale' che coinvolgono Comune e associazioni locali - spiega l'assessore Venturini - In quest'ottica abbiamo confermato, potenziato e reso più accessibile il fondo 'Ocio al Tacuin', un sostegno economico rivolto agli anziani residenti vittime di furti, scippi, truffe o intrusioni in casa. Il nostro obiettivo va oltre il risarcimento: vogliamo garantire ascolto, vicinanza e supporto professionale nei momenti di maggiore fragilità. Puntiamo su prevenzione, informazione e, nel caso ce ne sia bisogno, su un supporto professionale per far sentire le vittime meno sole".

Nel 2024 sono state accolte 163 domande di rimborso con l'obiettivo non solo di risarcire economicamente le vittime, ma anche di far recuperare loro un senso di sicurezza e serenità.

I contributi previsti sono:

  • 500 euro per scippi o furti con destrezza della pensione appena ritirata;
  • 500 euro per contanti prelevati al bancomat e rubati nella stessa giornata;
  • 100 euro in caso di utilizzo fraudolento del bancomat con tecnologia contactless;
  • 150 euro per rifacimento chiavi rubate dell’abitazione di residenza;
  • fino a 500 euro per danni agli infissi in caso di furto o tentato furto in casa, con ulteriori 150 euro per la sostituzione della serratura.

Le richieste di rimborso dovranno essere presentate entro 30 giorni dalla denuncia alle Forze dell’Ordine. Particolare attenzione è dedicata al fenomeno delle truffe, oggetto di monitoraggio continuo e azioni mirate di sensibilizzazione.

Resta attivo anche lo Sportello Sociale, per offrire agli anziani non solo un supporto tecnico-pratico nella compilazione delle domande, ma anche una vicinanza empatica e umana in un momento spesso traumatico.

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top