“Progetto casa Avapo”: il 19 settembre “Art&Food Charity Lottery 2025”

Condividi
logo
 

“Progetto casa Avapo”: il 19 settembre “Art&Food Charity Lottery 2025”

31/03/2025

Avapo Mestre ha presentato “Art&Food Charity Lottery 2025 e progetto casa Avapo”, la raccolta fondi organizzata da Art&Food Group e Avapo per sostenere la realizzazione del progetto “Casa Avapo”. Il 19 settembre al Molo di Venezia (via dell’Elettricità 8, Marghera) si terrà la seconda edizione della “Art&Food Charity Lottery”, un’iniziativa finalizzata alla raccolta fondi per la ristrutturazione di un edificio multifunzionale che offrirà accoglienza gratuita ai pazienti oncologici in difficoltà economica.

Con gli oltre trent’anni di esperienza maturata nell’assistenza domiciliare ai pazienti oncologici, Avapo ha infatti identificato una crescente necessità di supporto da parte di persone che, durante il percorso di cure palliative, si trovano in situazioni di sostanziale isolamento o con caregiver non in grado di fornire l’assistenza dovuta. Per rispondere a queste molteplici situazioni è stata progettata “Casa Avapo”, un’abitazione con la quale dare supporto e accoglienza ai pazienti e alle loro famiglie.

In passato Avapo ha già realizzato in via sperimentale questa esperienza e oggi l’obiettivo è quello di creare una struttura di circa 500 metri quadrati. Grazie al supporto di partner e sponsor, sarà possibile finanziare i lavori, l’allestimento e l’avvio dei servizi, garantendo un ambiente sicuro con assistenza qualificata. "Vogliamo creare un luogo accogliente - hanno spiegato i volontari di Avapo - dove persone in fragilità a causa di una malattia oncologica possano sentirsi a casa, protette e prese in cura da professionisti dedicati. Casa Avapo sarà un luogo di serenità, pensato per offrire dignità e conforto, trasformando la cura in un’esperienza umana e rispettosa”. 

L’abitazione sarà composta di cinque appartamenti di piccola dimensione (40 metri quadrati circa) per ospitare un paziente oncologico e, se richiesto, un familiare. Ci sarà poi un piccolo appartamento destinato al personale di assistenza professionale Avapo, che assicurerà una presenza costante e continua; uno studio per visite e consulenze specialistiche e infine una sala comunitaria per attività ricreative, incontri e momenti di condivisione tra pazienti, familiari e operatori. In questo contesto saranno forniti tutti i servizi erogati da Avapo Mestre a titolo gratuito, che includono assistenza medica e infermieristica specializzata in cure palliative, supporto psicologico per pazienti e familiari, attività di socializzazione per la riduzione del senso di isolamento del paziente e la promozione del suo benessere psicofisico.

La festa è a numero chiuso e nelle prossime settimane saranno diffuse le modalità per acquistare il biglietto d’ingresso, comprensivo di apericena con drink, voucher con due biglietti della lotteria e spettacolo. Le aziende, gli enti e i privati possono sostenere il progetto attraverso donazioni dirette al progetto, sponsorizzazione della festa, fornitura di beni o servizi per la realizzazione degli spazi dedicati a Casa Avapo. Per informazioni si può scrivere all’indirizzo email marketing@artandfoodgroup.it.

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top