
Mercoledì 9 aprile ultimo appuntamento del ciclo di conferenze “Salute e benessere a tutte le età”
27/03/2025Mercoledì 9 aprile al Centro Culturale Candiani si tiene l’ultima conferenza del ciclo “Salute e benessere a tutte le età”, promosso dall’Università del tempo libero città di Mestre. Inserita nel palinsesto de “Le Città in Festa”, l’iniziativa si rivolge in particolare alle persone adulte che mirano a mantenere il più possibile uno stato di salute ottimale, per vivere pienamente e attivamente gli anni maturi. L’idea nasce dalla consistente presenza di medici tra gli associati dell’università stessa, così da “sfruttare” le loro competenze.
Alle 16 lo psichiatra Mario Novello e Claudio Peressin parleranno di “Sofferenza psichica. Prima e dopo Basaglia”. Un giovane psichiatra veneziano, che era stato imprigionato durante la seconda guerra mondiale per le sue idee antifasciste, che aveva letto Se questo è un uomo di Primo Levi rimanendone profondamente turbato, che si era nutrito degli apporti della filosofia fenomenologica, quando arriva a dirigere il manicomio di Gorizia non può accettare che i malati vivano in un lager, capisce immediatamente che il manicomio non può rispondere alle esigenze della sofferenza psichica. Compirà un esperimento antropologico di senso opposto a quello subito da Primo Levi: se a Levi era stata tolta l'umanità, lui decide di restituirla a uomini e donne a cui era stata negata. Abolirà l'uso dell'elettroshock e di altre pratiche barbare, facendo diventare il dialogo il rispetto e la comprensione i capisaldi della sua prassi terapeutica. Da lì inizia una rivoluzione, medica, antropologica, filosofica, che oltrepasserà i confini italiani, che porterà dapprima all'apertura dei manicomi alla città e successivamente alla loro soppressione, quando nel 1978, dopo anni di lotte, verrà approvata la Legge 180. Quel giovane uomo si chiamava Franco Basaglia.
In un momento in cui si riaffacciano teorie riduzionistiche della malattia mentale, si rivalutano camicie di forza e elettroshock e si ripensa ad un contenitore dove mettere i malati di mente, Mario Novello, che con Basaglia ha lavorato per alcuni anni a Trieste e dal 1995 al 2012 ha diretto il Dipartimento di Salute Mentale di Udine, portando a compimento la chiusura dell'ospedale psichiatrico e sviluppando un sistema di servizi territoriali di salute mentale, con il supporto del prof. Claudio Peressin, ripercorrerà la vicenda umana e professionale di Franco Basaglia.
Verranno proiettate immagini tratte dal docufilm E tu slegalo di Maurizio Sciarra.
Per informazioni, segreteria UTL 041 984529 o 333 8890222.