
E' stato presentato questa mattina, nella sede della Municipalità di Marghera, il festival “Maggio Musicale" edizione 2025.
A illustrare la rassegna, in programma da sabato 17 maggio al Teatro Aurora, è stata l’assessore alla Promozione del territorio Paola Mar. Con lei il presidente della Municipalità di Marghera, Teodoro Marolo, e il vice presidente Massimiliano Scarpa.
L’iniziativa, inserita nel palinsesto de “Le Città in Festa”, si articolerà in tre serate, ciascuna dedicata a uno dei grandi protagonisti della musica italiana: Lucio Dalla, Fabrizio De André e Lucio Battisti.
Tre appuntamenti imperdibili, con altrettante band di talento, per rivivere i capolavori che hanno segnato la storia della canzone d’autore.
"Potremmo definire questo evento un’operazione intergenerazionale – ha sottolineato l’assessore Mar – In questa occasione verranno riproposti brani celebri, opere di artisti considerate classici del Novecento. I testi di queste canzoni offrono spesso uno spaccato dei periodi storici in cui sono stati composti, permettendoci di cogliere lo spirito del tempo, le idee e le emozioni che caratterizzavano quegli anni. La possibilità di attraversare epoche diverse, rivivendo gioie e difficoltà che hanno segnato la nostra città, si traduce in un vero e proprio percorso culturale. Attraverso l’ascolto della musica, i giovani possono arricchire la propria conoscenza storica, scoprendo parole e melodie che, pur avendo già compiuto cinquant’anni, conservano intatta la loro forza narrativa e la capacità di parlare alle nuove generazioni".
Il programma è stato illustrato dal direttore artistico, Bepi Morassi, e da Max Pasut dell’Agenzia Musicale “Onde de Mar”. L’edizione 2025 del Maggio Musicale si conferma così un evento di grande richiamo, capace di unire musica, memoria e identità territoriale, in un cartellone che promette qualità artistica.
"Marghera è una Municipalità in crescita - ha detto il presidente Marolo - l'evento al Teatro Aurora è un'occasione importante, soprattutto per le persone della generazione che conosce e ama cantare queste canzoni. E' fondamentale valorizzare il territorio, promuovere il lavoro svolto e mantenere vivi gli aspetti culturali, ricordando, come in questa occasione, i momenti condivisi con grandi artisti del passato".
A margine della presentazione della rassegna, l'assessore alla Coesione sociale Simone Venturini ha evidenziato come Marghera sia diventato un palcoscenico ideale per iniziative culturali di valore come il Maggio Musicale, sottolineando l’importanza della musica d’autore e della valorizzazione del patrimonio artistico nazionale per la crescita sociale.
Gli eventi del Maggio Musicale avranno inizio sabato 17 maggio con il concerto dei Futura, che renderanno omaggio a Lucio Dalla. Sabato 24 maggio sarà la volta del gruppo Volta la Carta, con un tributo a Fabrizio De André. Infine, giovedì 29 maggio, i Fiori Rosa celebreranno la musica del grande Lucio Battisti.