
Mercoledì 19 febbraio terzo appuntamento del ciclo di conferenze “Salute e benessere a tutte le età”
17/02/2025Mercoledì 19 febbraio al Centro Culturale Candiani si tiene la seconda conferenza del ciclo “Salute e benessere a tutte le età”, promosso dall’Università del tempo libero città di Mestre. Inserita nel palinsesto de “Le Città in Festa”, l’iniziativa si rivolge in particolare alle persone adulte che mirano a mantenere il più possibile uno stato di salute ottimale, per vivere pienamente e attivamente gli anni maturi. L’idea nasce dalla consistente presenza di medici tra gli associati dell’università stessa, così da “sfruttare” le loro competenze.
Alle 16 il gastroenterologo Francesco Di Mario tiene la conferenza dal titolo “Navigare tra le sfide digestive”. L'apparato gastroenterico, spesso poco compreso, è un sistema fondamentale nel nostro corpo che svolge una serie di funzioni cruciali per la nostra salute. Questo sistema, che va dalla bocca all'ano, è coinvolto nel processo di digestione e nell'assorbimento dei nutrienti dai cibi che consumiamo. In questo breve report, esploreremo le principali funzioni dell'apparato gastroenterico e il ruolo cruciale svolto dal microbiota.
Il cibo che ingeriamo passa attraverso diverse fasi di digestione lungo il tratto gastrointestinale. Inizia con la masticazione nella bocca, dove il cibo viene spezzato in piccoli pezzi e mescolato alla saliva contenente enzimi digestivi. Quindi passa nell'esofago, dove viene spinto verso lo stomaco attraverso movimenti muscolari coordinati. Una volta nello stomaco, i succhi gastrici iniziano il processo di scomposizione chimica dei nutrienti. Dopo lo stomaco, il cibo parzialmente digerito entra nell'intestino tenue, dove avviene la maggior parte dell'assorbimento dei nutrienti. Qui, gli enzimi provenienti dal pancreas e dalla cistifellea contribuiscono alla scomposizione dei nutrienti in molecole più piccole, che possono essere assorbite attraverso le pareti dell'intestino tenue e trasportate nel flusso sanguigno per essere utilizzate dal corpo. Lungo il tratto gastrointestinale, diversi organi producono una varietà di fluidi digestivi che aiutano nel processo di digestione. Questi includono la saliva, i succhi gastrici, i succhi pancreatici e la bile, che contengono enzimi e altre sostanze che aiutano a scomporre il cibo in nutrienti utilizzabili.
Un aspetto cruciale dell'apparato gastroenterico è il microbiota intestinale, una comunità di batteri benefici che abita nell'intestino, che svolgono una serie di funzioni vitali per la nostra salute. Il microbiota produce enzimi che aiutano a scomporre i cibi che altrimenti sarebbero difficili da digerire, come la fibra. Il microbiota intestinale svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l'equilibrio della flora batterica e nel proteggere l'intestino da batteri dannosi e patogeni. Parte del sistema immunitario del nostro corpo è localizzato nell'intestino, e il microbiota svolge un ruolo nel regolarne la funzione. In conclusione, l'apparato gastroenterico è un sistema complesso che svolge molte funzioni essenziali per la nostra salute. Dal transito e dalla digestione dei cibi all'assorbimento dei nutrienti e al supporto del sistema immunitario, ogni componente lavora in armonia per garantire il benessere del nostro corpo. Il ruolo del microbiota intestinale è particolarmente significativo, evidenziando l'importanza di mantenere un equilibrio sano di batteri nell'intestino per una buona salute generale.
Per informazioni, segreteria UTL 041984529 o 3338890222.