![Tomaello Protezione civile Lido](https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/styles/img_article/public/field/image/tomaello%20platea.jpeg?itok=Ql6sSlG0)
La Protezione civile ha aperto le porte ai cittadini. Questa mattina la sede del Nucleo Lido di Venezia è tornata a mostrare mezzi e strumentazioni; i volontari a far conoscere procedure e diffondere informazioni sull'attività di presidio e sicurezza svolta nell'isola e anche fuori dei confini veneti: la colonna di mezzi del Lido, giusto per citare un paio di attività, è stata all'Aquila dopo il terremoto; in Emilia Romagna dopo l'alluvione.
Oggi, in via Diego Valeri, si sono potuti verificare anche i cambiamenti e le migliorie apportate dall'Ufficio Lavori pubblici del Comune, eseguiti soprattutto in vista dell'esercitazione europea Modex, che si è svolta proprio al Lido lo scorso ottobre. La sede ne è stata il polo logistico, il centro nevralgico che ha assistito centinaia di persone arrivate anche da paesi europei per la grande prova di gestione dell'emergenza. Sono stati spesi circa 150mila euro per l'allaccio dell'acqua, la verifica degli impianti elettrici, gli adeguamenti per la sicurezza del sito e di chi vi opera. Un restyling che è stato motivo per il quale, oltre ai cittadini, questa mattina sono state invitate anche le Istituzioni: erano presenti i Vigili del fuoco, i Carabinieri e la Polizia locale.
Il vicesindaco e assessore alla Protezione civile Andrea Tomaello ha portato i saluti di tutta l'Amministrazione e si è voluto congratulare con gli uomini e le donne della Protezione civile del Lido: "Ringrazio i volontari dell'Associazione per la loro disponibilità e competenza: sono fondamentali in situazioni di emergenza e contribuiscono alla sicurezza della nostra comunità" ha esordito Tomaello, per poi puntare l'attenzione sulle migliorie alla sede del Lido, anch'esse necessarie per il lavoro dei volontari: "Gli interventi di miglioramento della struttura sono un importante sostegno, anch'essi, per potenziare la preziosa attività di tutti. E posso assicurarvi che verranno fatti ulteriori lavori di miglioramento".
A rappresentare il Comune di Venezia c'erano anche alcuni consiglieri comunali e di Municipalità e il consigliere delegato ai Rapporti con le isole Alessandro Scarpa Marta: "Mi unisco ai ringraziamenti verso i volontari del Nucleo del Lido di Venezia e di tutta la Protezione civile, uomini e donne sempre pronti ad intervenire nel caso di emergenze o calamità, come abbiamo visto anche nell'alluvione del 2019" ha detto il consigliere.
L'associazione Protezione civile del Lido è il quinto nucleo presente sul territorio veneziano, oltre ai quattro gruppi comunali di Pellestrina - San Pietro in Volta, Venezia Terraferma, la cui sede è a Mestre, Venezia Città d'Acqua e Arte con sede in centro storico e il G.I.P.S. - Gruppo Informazione e Promozione della Sicurezza con sede a Marghera. "Un'associazione importante che ha partecipato con i gruppi comunali alle tante missioni che hanno visto la Protezione civile veneziana in prima linea" ha concluso Francesco Vascellari, responsabile della Protezione civile del Comune di Venezia.