“Il tempo di Casanova”: il Carnevale di Venezia al via dal 14 febbraio

Condividi
maschere
 

“Il tempo di Casanova”: il Carnevale di Venezia al via dal 14 febbraio

13/02/2025

Tra Giacomo Casanova e San Valentino. Venezia, la città dell’amore per eccellenza, si appresta a festeggiare il Carnevale aprendo le danze nel giorno di San Valentino con una serata indimenticabile, ispirandosi alla figura leggendaria di Giacomo Casanova, simbolo di passione e seduzione.

Venerdì 14 febbraio dalle ore 18.30, sul palco di Piazza San Marco, il Carnevale di Venezia accenderà i riflettori su “La notte di San Valentino. Cuore a cuore”, un’iniziativa dedicata a tutti gli innamorati di ogni età tra gag, rocambolesco romanticismo, performance di balli storici, musica e danze. A condurre saranno Marco Maccarini e Chiara Perale e, durante la serata, gli innamorati potranno cimentarsi in romantiche dichiarazioni d’amore dal palco di San Marco grazie all’iniziativa “Urla il tuo amore”.

L’evento clou del calendario dell’inverno veneziano per venti giorni, trasformerà la città lagunare in un teatro a cielo aperto, dove il fascino del passato si intreccerà con il presente: dal 14 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Venezia celebra la figura di Giacomo Casanova con il suggestivo titolo “Il tempo di Casanova” e con un programma di iniziative dedicate all’intramontabile figura del seduttore veneziano, emblema di un’epoca di splendore, libertà e contraddizioni.

Con il Carnevale, inoltre, si dà il via ufficiale agli eventi dedicati alla figura di Giacomo Casanova, nel 300. anniversario dalla sua nascita.Seduttore, avventuriero, scrittore e intellettuale, simbolo dell’“età d’oro” della Serenissima – il Settecento – capace di incarnare lo spirito di libertà, passione e mistero che da secoli contraddistingue il Carnevale di Venezia. Nato nel 1725 e famoso per la sua vita avventurosa - ma anche per la sua versatilità, l’ingegno e l’amore per l’arte e la bellezza – Casanova sarà il filo conduttore dell’edizione 2025.

Tutto il Comune di Venezia, dal 14 febbraio al 4 marzo, ripercorrerà i fasti del Settecento e le tappe salienti della vita di Giacomo, dalle sue avventure alla rocambolesca fuga verso la libertà, per dare vita a un Carnevale diffuso in tutto il territorio cittadino, dalle isole alla terraferma. In quattro campi di Venezia – San Maurizio, San Polo, Santa Maria Formosa, Santa Margherita – arrivano i mercatini di Carnevale, a cura di Confcommercio, dedicati all’editoria, all’artigianato locale e ai dolciumi tradizionali. Performance teatrali e musicali animeranno calli, piazze, e vie della città, coinvolgendo il pubblico in scene della vita di Casanova, tra racconti, amori proibiti e il fascino irresistibile della sua personalità.

La commedia dell’arte, le regate, il Dinner show ufficiale a Ca’ Vendramin Calergi, la Festa veneziana con la Pantegana di cartapesta, i carri, la musica per tutte le età, la rievocazione delle 12 Marie, gli appuntamenti culturali, lo spettacolo sull’acqua all’Arsenale, le proiezioni sulle facciate di Ca’ Vendramin Calergi e dell’ex emeroteca di Mestre: il Carnevale di Venezia sarà questo e molto altro ancora.

Per tutti coloro che vorranno vivere il Carnevale, si segnala che l’intera durata dell’evento non prevede il pagamento del contributo di accesso, che partirà invece dal 18 aprile 2025.

Tutte le informazioni e il programma completo si possono consultare sul sito www.carnevale.venezia.it

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top