Concerto di carnevale al Toniolo con il duo Stark-Gnocchi

Condividi
stark-grilc
 

Concerto di carnevale al Toniolo con il duo Stark-Gnocchi

18/02/2025

La rinomata violinista israeliana Nurit Stark, ascesa al pantheon musicale a soli sedici anni con la “Israel Philharmonic” sotto la direzione di Zubin Mehta, ed il violoncellista cremonese Giovanni Gnocchi, docente di violoncello all’Universität Mozarteum di Salisburgo, saliranno sul palco del Teatro Toniolo venerdì 28 febbraio alle ore 19.30 per il concerto organizzato in concomitanza con il Carnevale, per la Stagione di musica da camera e sinfonica, organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia con Amici della Musica di Mestre.

Il programma prevede l’esecuzione, tra gli altri, della “Sonata in do maggiore per violino e violoncello” di Maurice Ravel, un'opera affascinante e insolita, che mette alla prova le capacità espressive e tecniche dei due strumenti e richiede grande precisione ritmica e una perfetta intesa tra gli esecutori. Del resto, Giovanni Gnocchi è uno dei pochi musicisti al mondo che ha raccolto la sfida dell’esecuzione della "Sinfonia Concertante per violoncello op. 125" di Sergej Prokof'ev, un brano noto per la sua complessità tecnica e raramente eseguito dal vivo a causa delle sue difficoltà”.

L’appuntamento al Toniolo rientra nell’ambito del progetto 6 suonato, Stagione giovane ed è un’occasione privilegiata di incontro e di confronto tra i giovani musicisti e gli studenti di alcune scuole del territorio. Nella mattinata del concerto, infatti, gli artisti incontreranno gli studenti scuola media "Giacomo Leopardi” di Mira, per poi venir raggiunti dagli alunni al concerto serale per ascoltare la loro esibizione. Il programma prevede inoltre l’esecuzione di alcune selezioni dai “Signs, Games, Messages” di György Kurtág e dalle “Invenzioni a 2 voci” di Johann Sebastian Bach. Verrà infine eseguita anche Rejoice! di Sofia Gubaidulina, una delle opere più affascinanti e spirituali della musicista e compositrice russa. Il rapporto tra i due strumenti, violino e violoncello, è paragonabile a un dialogo interiore, con momenti di tensione. L’opera è un’esperienza sonora intensa, che porta chi l’ascolta in un viaggio spirituale unico”.

Biglietti in vendita a Teatro e online su Vivaticket.

Per informazioni: www.culturavenezia.it

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top