Cento anni di Saverio Barbaro in Fondazione Bevilacqua La Masa

Condividi
grafica
 

Cento anni di Saverio Barbaro in Fondazione Bevilacqua La Masa

11/12/2024

Il centenario della nascita di Saverio Barbaro (1924-2024), celebrato dalla Fondazione a lui dedicata con un ricco programma di mostre ed eventi, trova ora il suo culmine nell'esposizione ospitata presso Palazzetto Tito a Venezia, una delle prestigiose sedi della Fondazione Bevilacqua La Masa. Questa storica istituzione ha sancito l’inizio ufficiale della carriera artistica di Barbaro, poiché fu proprio qui che nel 1948, all'età di ventiquattro anni, fece il suo debutto pubblico sulla scena veneziana.

L’esposizione propone al pubblico oltre una quarantina di opere che ripercorrono tutto l’arco della vicenda artistica di Barbaro, dai suoi esordi fino alle ultime realizzazioni prima della sua scomparsa nel dicembre del 2020.

Un percorso  che porta il visitatore a scoprire i luoghi della giovinezza di Barbaro, dalla laguna di Venezia fino alla Francia, passando per l’Olanda e la Spagna. Un continuo peregrinaggio artistico che lo condusse, agli inizi degli anni Sessanta, in Nord Africa e nel Medio Oriente, dove  un universo di forme, architetture, volti e paesaggi - completamente inedito e totalmente differente da quello occidentale - cambiò per sempre la sua pittura, aprendosi  alla vertigine della più pura sensualità e vivacità del colore.

La mostra sarà visitabile a ingresso libero fino al 5 gennaio 2025 dal martedì alla domenica, dalle ore 10.30 alle 17.30 (chiusura nelle seguenti date 25/12, 26/12, 01/01, 06/01).

INFO > www.culturavenezia.it

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top