Questa mattina l’assessore alla Sicurezza Elisabetta Pesce ha preso parte all’evento organizzato dalla Segreteria Regionale dell’Organizzazione Sindacati Autonomi e di base (OR.S.A) per la Giornata internazionale della donna

Condividi
immagine
 

Questa mattina l’assessore alla Sicurezza Elisabetta Pesce ha preso parte all’evento organizzato dalla Segreteria Regionale dell’Organizzazione Sindacati Autonomi e di base (OR.S.A) per la Giornata internazionale della donna

08/03/2024
Questa mattina l’assessore alla Sicurezza Elisabetta Pesce ha preso parte all’evento organizzato dalla Segreteria Regionale dell’Organizzazione Sindacati Autonomi e di base (OR.S.A) per la Giornata internazionale della donna, tenutosi alla sede di Via Ariosto a Mestre. “Giornate come l’8 marzo, ma anche il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sono momenti di lotta di cui dobbiamo essere orgogliose – ha sottolineato l’assessore Pesce nel suo intervento - Abbiamo fatto tanta strada, siamo state tenaci, e negli ultimi cento anni abbiamo fatto grandi conquiste, ma non siamo ancora arrivate dove vogliamo e meritiamo di arrivare. Una delle mie più grandi soddisfazioni è vedere oggi come le donne stiano entrando in maniera importante nella Polizia locale, e sappiano confrontarsi ogni giorno con i colleghi. Allo stesso modo, in politica abbiamo abbattuto muri: oggi abbiamo una donna primo ministro, e anche a livello europeo c’è sempre più rappresentanza femminile”. Durante l’appuntamento è stato ribadito anche come l’8 marzo sia una ricorrenza importante non solo per contrastare la violenza sulle donne, ma che pone anche l’accento sul raggiungimento della piena e paritaria partecipazione delle donne alla vita civile e sociale. Infine, l’assessore Pesce ha potuto visitare l’esposizione fotografica organizzata dal sindacato, che ha per tema tutte le donne che hanno saputo lasciare il segno nella storia, dalla filosofa greca Ipazia fino all’attivista Malala Yousafzai, nota per il suo impegno per l'affermazione dei diritti civili e per il diritto all'istruzione.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top