Programmazione dal 10 al 16 marzo 2022

Condividi
Parigi, tutto in una notte
 

Programmazione dal 10 al 16 marzo 2022

10/03/2022

 

Scarica il programma di Circuito Cinema dal 10 al 16 marzo 2022

 

Novità, proseguimenti ed eventi nelle sale di Circuito Cinema Venezia: nella settimana dal 10 al 16 marzo.

 

Nuovi arrivi

Arriva al Dante e all’Astra, da giovedì 10 marzo, Parigi, tutto in una notte di Catherine Corsini, con Valeria Bruni Tedeschi e Marina Foïs. Raf e Julie, una coppia sull’orlo della rottura, si ritrovano in un affollatissimo pronto soccorso la sera dopo un’importante manifestazione di protesta dei gilet gialli a Parigi. L’incontro con Yann, un manifestante ferito e arrabbiato, manderà in frantumi le loro certezze e i loro pregiudizi. Sarà una lunga notte... In versione originale con sottotitoli italiani: lunedì 14 all’Astra e mercoledì 16 marzo al Dante.

Sarà invece al Rossini, sempre da giovedì 10 marzo, C’era una volta il crimine di Massimiliano Bruno, con Marco Giallini e Gianmarco Tognazzi. Nel terzo capitolo della saga, l’improbabile banda di criminali viaggia indietro nel tempo fino al 1943 per rubare la Gioconda ai francesi: ad aiutarli nella difficile impresa Claudio Ranieri, professore di storia pignolo ed iracondo che insieme allo spaccone Moreno e al timoroso Giuseppe affronterà mille pericoli.

 

Proseguimenti

Prosegue al Rossini The Batman di Matt Reeves, con Robert Pattinson e Zoë Kravitz. Quando un killer prende di mira l’élite di Gotham City con una serie di malvagi stratagemmi, una scia di indizi criptici spinge il più grande detective del mondo a indagare nei bassifondi. L’atteso ritorno al cinema dell’uomo pipistrello. In versione originale con sottotitoli italiani: venerdì 11 e mercoledì 16 marzo.

Rimane al Giorgione Belfast di Kenneth Branagh, con Caitriona Balfe e Judi Dench. Belfast, 1969. Buddy vive con la mamma e il fratello maggiore in un quartiere misto, abitato da protestanti e da cattolici. Sono vicini di casa, amici, compagni di scuola, ma c’è chi li vorrebbe nemici giurati e aizza il conflitto religioso, distruggendo le finestre delle case e la pace della comunità. In versione originale con sottotitoli italiani: venerdì 11 marzo.

Al Rossini resta Il ritratto del duca di Roger Michell, con Jim Broadbent e Helen Mirren. Londra, 1961, Kempton Bunton, un tassista di 60 anni, ruba dalla National Gallery di Londra il Ritratto del duca di Wellington di Francisco Goya. la richiesta di riscatto è inconsueta: il dipinto verrà restituito solo se il governo si impegnerà di più a sostegno degli anziani. Tratto da un’incredibile storia vera. Presentato fuori concorso a Venezia 77.

Continua all’Astra Ennio di Giuseppe Tornatore, con Ennio Morricone e Marco Bellocchio. Giuseppe Tornatore ha collaborato a lungo col Maestro, da Nuovo Cinema Paradiso a La corrispondenza, frequentandolo per circa trent’anni. Nel 2018 ha scritto Ennio. Un maestro, intervista fiume e conversazione franca a trecentosessanta gradi: oggi quel libro diventa un documentario su Ennio Morricone.

Si sposta all’Astra solo sabato e domenica Cyrano di Joe Wright, con Haley Bennett e Peter Dinklage. Cyrano è un grande combattente, capace di sconfiggere dieci nemici in un’imboscata ma incapace di esprimere i sentimenti che prova alla sua amata, la cugina ed amica Roxanne. Lei nel frattempo si innamora di un altro. Torna sul grande schermo uno dei triangoli amorosi più celebri di tutti i tempi. In versione originale con sottotitoli italiani.

Infine, sempre all’Astra solo sabato e domenica rimane Uncharted di Ruben Fleischer, con Tom Holland e Mark Wahlberg. Basato su una delle serie di videogiochi più vendute e acclamate dalla critica, Uncharted presenta al pubblico il giovane e furbo Nathan Drake nella sua prima avventura alla ricerca del tesoro con l’arguto partner Victor “Sully” Sullivan, in un’epica avventura piena di azione attraverso il mondo intero.

 

Eventi

Martedì 8 marzo al Dante, alle ore 21, è in programma il film Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Cineteca di Bologna e Quarta Parete.

Martedì 8 mercoledì 9 marzo al Rossini, è in programma Accattone di Pier Paolo Pasolini. Per i cento anni dalla nascita di PPP la Cineteca di Bologna porta in sala tutti suoi film in versione restaurata. Biglietto unico 6 euro.

Mercoledì 9 marzo al Dante, alle ore 20.45, per la rassegna Diritti al cinema!, organizzata in collaborazione con Giuristi Democratici Venezia, è in programma il film Effetto domino di Alessandro Rossetto, tratto dall’omonimo romanzo di Romolo Bugaro. Biglietto unico 5 euro.

Giovedì 10 marzo, alle ore 19, prosegue al Rossini Classici Fuori Mostra - 3. Festival Permanente del Cinema Restaurato con il film Siréna di Karel Sterlý, classico della cinematografia cecoslovacca, 1947. “Vigoroso e trascinante dramma sociale, un po’ manicheo nella sua oratoria, su un episodio storico della lotta di classe” (Morando Morandini). Proiezione in versione originale con sottotitoli italiani. Il film sarà presentato da Federico Gironi. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 3 euro, abbonamento 30 euro.

Sempre giovedì 10 marzo, alle 21.30, al Rossini è in programma Reflection (Vidblysk) di Valentyn Vasjanovyč, in segno di solidarietà con i cineasti e con tutto il popolo ucraino; introduce il film Federico Gironi. Evento realizzato in collaborazione con la Biennale di Venezia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, con prenotazione consigliata su culturavenezia.it/cinema.

Venerdì 11 marzo, alle ore 17, appuntamento all’Astra del Lido con il ciclo di proiezioni per Marzo Donna, iniziativa realizzata dalla Commissione delle Elette della Municipalità Lido Pellestrina, in collaborazione con Circuito Cinema Venezia. Tre film per raccontare storie di donne forti, fragili, indipendenti, sorprendenti. Secondo titolo: Quo vadis, Aida? di Jasmila Žbanić. Biglietti: intero 5 euro, ridotto studenti 4 euro.

Lunedì 14 marzo, alle ore 20.45 al Dante, in collaborazione con UDU, proiezione del film The Master di Paul Thomas Anderson. Negli anni 50 un intellettuale carismatico e un giovane vagabondo instaurano un rapporto morboso. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Lunedì 14 marzo al Giorgione, e poi martedì 15 e mercoledì 16 al Rossini, secondo titolo per Pasolini 100 con Mamma Roma. A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini la Cineteca di Bologna porta in sala tutti suoi film in versione restaurata. Biglietto unico 6 euro.

 

Casa del Cinema

Alla Casa del Cinema proseguono le rassegne di marzo. Martedì 8 marzo la rassegna Dino Buzzati sullo schermo, tra boschi e deserti, dedicata ai film tratti dai testi del grande scrittore, propone Il fischio al naso di Ugo Tognazzi, spettacoli alle ore 17.30 e 20.30. Mercoledì 9 marzo, alle ore 17, secondo appuntamento con il ciclo di incontri Intorno a Pier Paolo Pasolini: appunti sparsi nel centenario della nascita: in programma Morricone e il teorema PPP, incontro con Roberto Pugliese. Giovedì 10 marzo alle ore 17 è in programma la presentazione del libro Si salvi chi può! Cinema, apocalisse e altri disastri (Marsilio Editore, 2022) di Giuseppe Ghigi; intervengono Marco Dalla Gassa e l’autore; a seguire proiezione del film Titanic.

Per tutti gli spettacoli ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione sul sito www.culturavenezia/cinema.

 

L’accesso agli spazi avverrà secondo protocollo anti-contagio COVID 19 con obbligo di possesso di CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19 (GREEN PASS) come da Decreto in corso. Sono esonerati dall’obbligo i bambini sotto i 12 anni.

Tutti gli spettatori sono invitati a recarsi al cinema con congruo anticipo rispetto all’inizio degli spettacoli, per facilitare l’ingresso ed evitare assembramenti. L’utilizzo della mascherina FFP2 è necessario per tutta la permanenza all’interno della struttura.

 

Scarica il programma di Circuito Cinema dal 10 al 16 marzo 2022

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top