
Martedì 12 giugno, alle ore 18.00, l'appuntamento settimanale con il festival Tuffi nel blu è con OTELLO GIOVANARDI, dirigente ISPRA che presenta Il mare nel piatto: la pesca responsabile
Quali i principali attrezzi da pesca in uso nel nostro bacino? Quale l'impatto ambientale? Quale l’approccio partecipativo per la co-gestione delle risorse rinnovabili?
Otello Giovanardi è dirigente tecnologo presso l’ISPRA di Chioggia (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale, Ente Pubblico di Ricerca vigilato dal Ministero dell’Ambiente), di cui è stato responsabile dalla sua apertura nel 1991 al 2016. E’ biologo della pesca e dell’acquacoltura, specializzato all’Università della Pesca di Tokyo, e si occupa soprattutto di effetti della pesca sugli ecosistemi e di gestione della pesca in Laguna di Venezia e in Adriatico. Ha pubblicato circa 150 lavori scientifici su riviste specializzate nazionali ed internazionali e prodotto altrettanti rapporti tecnici.