Venezia è stata selezionata , insieme a Detroit (USA) e Varanasi (India), tra le città vincitrici della Sustainable Cities Challenge

Condividi
immagine
 

Venezia è stata selezionata , insieme a Detroit (USA) e Varanasi (India), tra le città vincitrici della Sustainable Cities Challenge

08/10/2025

Il Comune di Venezia è stato selezionato, insieme a Detroit (USA) e Varanasi (India), tra le città vincitrici della Sustainable Cities Challenge, un’iniziativa globale da 9 milioni di dollari promossa da Toyota Mobility Foundation. La Challenge mira a supportare le città nel migliorare e potenziare i propri sistemi di mobilità urbana, rendendoli più sostenibili, accessibili e sicuri.

L’iniziativa veneziana, interamente focalizzata sul territorio comunale — con particolare attenzione alle aree di terraferma e alle isole motorizzate— punta a incoraggiare un cambiamento concreto nelle abitudini quotidiane di spostamento. L’obiettivo è incentivare l’adozione di modalità di trasporto a basse e zero emissioni, come la mobilità attiva (bicicletta e spostamenti a piedi), il trasporto pubblico e le soluzioni di mobilità condivisa, generando benefici diretti per cittadini, utenti della città e ambiente urbano.

A seguito di una selezione internazionale, a maggio 2025, Toyota Mobility Foundation, in collaborazione con la Città di Venezia, ha annunciato i cinque finalisti scelti per procedere nella Sustainable Cities Challenge.

I team finalisti sono stati scelti da una giuria di esperti dopo un'attenta valutazione delle soluzioni mirate ad aumentare l'uso di modalità di trasporto a basse o zero emissioni di carbonio nella città di Venezia. I cinque finalisti sono stati selezionati sulla base dei seguenti criteri: innovazione, impatto, utilizzo, sostenibilità finanziaria e capacità del team.

I giudici hanno premiato soluzioni che non solo promuovono un cambiamento comportamentale verso il trasporto sostenibile, ma che dimostrano anche una profonda comprensione del contesto locale, delle esigenze degli utenti e della fattibilità di implementazione.

Da ottobre 2025 fino a marzo 2026, i team finalisti saranno impegnati nell’implementazione sul territorio comunale della fase sperimentale delle loro proposte innovative. Le soluzioni sono disponibili per la consultazione e il download al seguente link: https://sustainablecitieschallenge.org/venice?locale=it.

Tutti i programmi possono essere testati gratuitamente da residenti non fino alla fine di marzo 2026, quando i cinque finalisti presenteranno i risultati raggiunti in vista della selezione dei vincitori finali della Sustainable Cities Challenge.

Di seguito i finalisti e i nomi delle soluzioni da testare:

1-Factual & Open Move (ES+IT), nome idea “Andemo” : Andemo è una piattaforma digitale che raccoglie in tempo reale tutta l’offerta di mobilità a Venezia, permettendo anche l’acquisto di biglietti del TPL o dei bici park e l’accesso a incentivi e premi. Andemo incentiva l’esplorazione di soluzioni alternative all’auto per uno stile di vita più sostenibile. L’obiettivo è rendere gli spostamenti più economici, piacevoli e meno inquinanti per residenti e non.

2-Better Points (UK), nome idea “Bella Mossa” : “Bella Mossa” è un’app gratuita pensata per i residenti del Comune di Venezia, che consente di registrare i propri spostamenti e guadagnare punti convertibili in buoni o donazioni. I premi incentivano la mobilità sostenibile, con bonus per chi usa la rete ciclabile o si sposta a piedi. L’app propone anche mini sfide ed estrazioni a premi in collaborazione con partner locali. Oltre all’app, sono previsti momenti formativi su strada, per adulti, dedicati a un uso sicuro della bicicletta, nonché attività con le aziende del territorio per incentivare modalità alternative di spostamento casa-lavoro.

3-Instant System (FR), nome idea “MOVE APP” : MoVE APP aiuta residenti e utenti della città a muoversi a Venezia in modo semplice, veloce e sostenibile. L’app permette di vedere in tempo reale l’arrivo di bus e vaporetti, sceglie il percorso più opportuno da seguire in bici, promuove itinerari a piedi ottimizzati e propone soluzioni di mobilità condivisa. L’app permette di risparmiare tempo, denaro e ridurre le emissioni di CO₂ scegliendo l’opzione più adatta alle esigenze di tutti.

4- Nudgd (SVEZIA), nome idea “Felici in Bici” : Nudgd è un’azienda svedese che facilita le persone nella scelta di opzioni sostenibili nella vita quotidiana, tramite la scienza dei “nudges”, cioè “spinte gentili”. Con un programma dedicato di nudges sia fisici che digitali, tramite il progetto “Felici in Bici”, Nudgd mira a rendere le scelte sostenibili immediate e automatiche, utilizzando la scienza comportamentale per guidare le persone nel cambiamento, passo dopo passo, nella vita di tutti i giorni.

5- Love to RIDE & Urban Tide (UK) :L’idea proposta dal team inglese unisce le competenze di UrbanTide, che fornisce dati aggiornati e analisi sulla mobilità urbana, con l’esperienza di Love to Ride, una piattaforma dedicata al cambiamento comportamentale. Il progetto si basa su campagne cittadine mirate, analisi dei flussi di mobilità in tempo reale e un forte coinvolgimento della cittadinanza. L’obiettivo è creare una comunità attiva, in cui le persone si incoraggiano a vicenda a scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. Usare la bici diventa così un’esperienza condivisa, positiva e motivante, con effetti tangibili sulla salute, sull’ambiente e sulla qualità della vita nel territorio del Comune di Venezia.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top