Casa: il 16 settembre la pubblicazione del bando ERP 2025

Condividi
Ca' Farsetti
 

Casa: il 16 settembre la pubblicazione del bando ERP 2025

08/09/2025

Il prossimo 16 settembre il Comune di Venezia pubblicherà il bando di concorso di edilizia residenziale pubblica "ERP", anno 2025, valido per l’assegnazione di 250 alloggi che si renderanno disponibili nel periodo di validità della graduatoria, localizzati a Venezia Centro Storico ed Isole e nella Terraferma veneziana.

Il bando prevederà la possibilità di partecipare solamente per uno dei due sottoambiti territoriali sopraindicati, da scegliere al momento della domanda. Il bando completo di ogni dettaglio, una volta pubblicato, potrà essere consultato sul sito del Comune di Venezia oltre che sul portale regionale (https://erp.regione.veneto.it/Bandi). L'obiettivo è incrementare ed estendere l’offerta pubblica abitativa, andando incontro alle esigenze dei nuclei familiari e in generale dei cittadini che si trovano in particolari difficoltà, mettendo a disposizione tutte le risorse abitative disponibili, o che si renderanno disponibili, al fine di recuperare una parte consistente degli alloggi comunali.

La domanda può essere presentata utilizzando esclusivamente i seguenti canali di accesso: procedura online attraverso il portale informatico regionale: https://erp.regione.veneto.it/Bandi

Per avviare le operazioni è necessario avere a portata di mano le proprie credenziali Spid, il sistema pubblico di identità digitale, o Cie (Carta d’Identità Elettronica). Se non si è in possesso di credenziali SPID, è possibile visitare la pagina https://www.spid.gov.it/richiedi-spid e attivarlo da uno degli identity provider certificati. I requisiti per poter partecipare sono quelli indicati dalla L.R. 39/2017. La partecipazione al bando di concorso è pertanto consentita a:

  • cittadini italiani;
  • cittadini di Stati appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia e loro familiari;
  • titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria;
  • stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno, almeno biennale, e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo.

I richiedenti dovranno, inoltre, essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza nel Veneto alla data di scadenza del bando di concorso;
  • non essere stati condannati per il reato di "Invasione di terreni o edifici" di cui all'articolo 633 del codice penale, nei precedenti cinque anni;
  • non essere titolari di diritti di proprietà, di usufrutto, di uso e di abitazione su immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare ubicati nel territorio nazionale o all'estero. A tal fine non si considerano la proprietà o altri diritti reali di godimento relativi alla casa coniugale in cui risiedono i figli, se quest'ultima è stata assegnata al coniuge in sede di separazione o divorzio o comunque non è in disponibilità del soggetto richiedente, fermo restando quanto stabilito dalla legge 20 maggio 2016, n.76 "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze";
  • non essere stati assegnatari in proprietà, immediata o futura, di un alloggio realizzato con contributi pubblici, o non aver avuto precedenti finanziamenti pubblici di edilizia agevolata, in qualunque forma concessi, salvo che l'alloggio sia inutilizzabile o distrutto non per colpa dell'assegnatario;
  • situazione economica del nucleo familiare, rappresentata dall’ISEE-Erp del valore non superiore a 22.802 euro. E' possibile calcolare il proprio ISEE-Erp utilizzando il simulatore del Portale Erp della Regione del Veneto all’indirizzo: https://erp.regione.veneto.it; per il calcolo dell’ISEE-Erp è richiesto il possesso di attestazione ISEE in corso di validità relativo ai soli componenti del nucleo per cui si intende presentare la domanda;
  • non aver ceduto o sublocato, in tutto o in parte, fuori dei casi previsti dalla legge, l'alloggio di edilizia residenziale pubblica assegnato.

Le condizioni per il riconoscimento dei punteggi sono anch’essi indicati dalla Legge Regionale 39/2017 e dal Regolamento Regionale n. 4/2018 nonchè nella Delibera di Giunta Comunale n. 139/2022. Per presentare la domanda il richiedente deve essere in possesso della seguente documentazione:

  • documento d’identità del richiedente in corso di validità;
  • marca da bollo di 16 euro, come da indicazione della Regione Veneto;
  • credenziali Spid o Cie in corso di validità;
  • titolo per il soggiorno in Italia, proprio e di tutti i componenti del nucleo familiare in caso di provenienza da Paesi non appartenenti alla Comunità Europea;
  • certificazione ISEE in corso di validità (convalidata dall’INPS), completo di D.S.U. (dichiarazione sostitutiva unica) del nucleo familiare richiedente.

Le informazioni sul bando potranno essere richieste a partire da domani, martedì 9 settembre, utilizzando il numero telefonico Dime 041.041 dalle ore 9 alle 17. Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì.

Maggiori informazioni sul sito internet del Comune di Venezia al link: www.comune.venezia.it/it/content/bandi-e-graduatorie

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top