![rio Cannaregio](https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/styles/img_article/public/field/image/GjrLkUYWsAA8nFB.jpg?itok=K3Rd82sD)
Undici milioni di euro investiti con ultimazione prevista a fine novembre 2025, a tanto ammonta l’investimento sostenuto dal Comune di Venezia con risorse proprie per il rifacimento delle rive in rio di Cannaregio, arteria acquea cruciale per la vita sociale ed economica di Venezia.
Lo stato avanzamento lavori consente la riapertura del rio alla navigazione. Inoltre, le economie derivate dall'appalto consentiranno di recuperare i ribassi d'asta necessari per procedere con dei lavori aggiuntivi, estendendo l’intervento anche sulle rive comprese tra il ponte delle Guglie e il Canal Grande e tra il ponte dei Tre Archi e la laguna. L’unica interferenza programmata nel proseguo del cantiere, infatti, si avrà nei tratti sottostanti il ponte delle Guglie e quelli immediatamente a ridosso dello stesso. In questo caso le lavorazioni, previste nell’autunno 2025, avverranno comunque in orario notturno, limitando i disagi sia alla circolazione di barche private e unità di trasporto pubblico.
“L’avanzamento dei cantieri in rio di Cannaregio - dichiara l'assessore ai Lavori Pubblici Francesca Zaccariotto - segna una prima tappa nel percorso di realizzazione delle opere di consolidamento delle rive e rialzo delle pavimentazioni. Su entrambi i lati infatti sono ultimati i lavori in acqua di infissione delle palancole e la realizzazione del cordolo in calcestruzzo antiscalzamento. La riapertura alla navigazione, anticipata rispetto all’intervento complessivo, è motivo di grande orgoglio per l’Amministrazione Comunale di Venezia”.
“Il risultato ottenuto dall’intelligente gestione della cantierizzazione, in linea con l’avanzamento dei lavori iniziati nel mese di maggio sul lato Cannaregio e nel mese di luglio sul fronte Savorgnan - dichiara l’assessore alle Società Partecipate e Trasporto Pubblico Locale Michele Zuin - consente di ripristinare dal 15 febbraio la regolare navigazione nel rio e la riattivazione di tutte le linee del trasporto pubblico, come già condiviso con le aziende di trasporto AVM/Actv e Alilaguna nonché con le categorie economiche, estremamente liete di recepire l’importante novità”.
A seguito della conclusione dei lavori in acqua nel rio di Cannaregio da parte del Comune di Venezia, AVM/Actv modificherà da inizio servizi di sabato 15 febbraio 2025 l’organizzazione del trasporto pubblico di navigazione, ripristinando il transito della linea 3 e delle linee circolari 4.1/4.2, unitamente alle linee 5.1/5.2, con conseguenti modifiche degli orari di transito e sospensione delle linee DMP - Diretto Murano Priority e la Linea NM Navetta Murano. Di seguito il dettaglio delle modifiche:
- Linea 3: riattivato il servizio, con corse da P.le Roma “D” e Ferrovia “D” per Murano dalle ore 06:20 ogni 30 minuti.
- Linee 4.1/4.2: ripristinato il servizio regolare lungo il Rio di Cannaregio, con conseguente modifica degli orari di transito.
- Linee 5.1/5.2: vengono ripristinati gli orari di transito antecedenti all’interruzione.
- Linea 6: vengono ripristinati gli orari di transito antecedenti all’interruzione, modificati per consentire il corretto cadenzamento delle partenze da Lido SME con le linee 5.1 e 5.2.
Venezia, 13 febbraio 2025