
Piraghetto, al via la rigenerazione verde del parco: percorsi più sicuri e suolo più permeabile
24/04/2025La Giunta comunale su proposta degli assessori all'Ambiente e ai Lavori pubblici, Massimiliano De Martin e Francesca Zaccariotto, ha approvato nella sua ultima seduta il progetto di rigenerazione urbana che riguarda il Parco pubblico Piraghetto, uno dei polmoni verdi della città. L’intervento, dal valore complessivo di 470.120 euro, punta a ripristinare i percorsi pedonali e ciclabili danneggiati, aumentare la permeabilità del suolo e migliorare la gestione delle acque meteoriche.
Il parco, che si estende per circa 35.000 m² in uno dei quartieri più densamente abitati, sarà interessato da lavori che toccheranno in particolare le zone compromesse dalla crescita delle radici degli alberi, causa di deformazioni e pericoli per i fruitori. Oltre alla nuova pavimentazione altamente permeabile, verranno installate nuove caditoie nella parte nord del parco, per prevenire ristagni e favorire un corretto deflusso delle acque piovane.
"Si tratta di un intervento che coniuga sicurezza e sostenibilità - sottolinea l’assessore all’Ambiente Massimiliano De Martin - Restituiremo al quartiere un parco più fruibile, attento alle esigenze dell’ambiente e capace di assorbire le piogge in modo naturale, senza creare disagi. Un passo importante verso una città più resiliente".
La nuova pavimentazione, in sostituzione dell’asfalto esistente, garantirà anche una maggiore tutela delle radici, permettendo agli alberi di crescere in modo sano e armonioso, senza compromettere i percorsi e la sicurezza.
"Si interverrà in modo mirato nei tratti in cui le radici affioranti degli alberi hanno compromesso la sicurezza dei percorsi, restituendo una fruibilità piena e sicura agli utenti del parco - spiega Zaccariotto - Parallelamente, affronteremo in maniera strutturale il problema del ristagno delle acque meteoriche, attraverso il ripristino delle caditoie esistenti e l’installazione di nuovi punti di raccolta. Il Parco Piraghetto è frequentato quotidianamente da famiglie, anziani, bambini. Intervenire ora è una priorità. Questo progetto unisce attenzione al decoro urbano e alla manutenzione con l’adozione di materiali e soluzioni moderne, che guardano al futuro".
I lavori prenderanno il via nei prossimi mesi e rappresentano un nuovo tassello nella strategia di rigenerazione sostenibile degli spazi pubblici cittadini.