
Robert Trevino debutterà alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice nel prossimo concerto in programma nell’ambito della Stagione Sinfonica 2021-2022. E lo farà aggiungendo alle due tradizionali recite dedicate agli abbonati e al pubblico – venerdì 27 maggio alle ore 20 (turno S) e domenica 29 maggio alle ore 17 (turno U) – una recita speciale riservata agli under 35 che potranno acquistare i biglietti al prezzo super-agevolato di 10 euro. Il concerto sarà in programma sabato 28 maggio alle ore 20 nel contesto delle iniziative "La Fenice è giovane".
L’iniziativa non è nuova per il Teatro veneziano e si inserisce nel contesto di una serie di attività promozionali destinate al pubblico delle nuove generazioni dal titolo appunto "La Fenice è giovane": «Siamo molto soddisfatti del riscontro sempre estremamente positivo registrato da queste speciali iniziative dedicate agli ‘under 35’ – ha dichiarato Fortunato Ortombina, sovrintendente della Fondazione Teatro La Fenice – e una delle nostre più grandi soddisfazioni è vedere come questo tipo di pubblico non si lasci intimorire nemmeno dalle proposte musicali apparentemente più complesse, a riprova del fatto che la grande musica è capace di raggiungere tutti, appassionati e profani, giovani e meno giovani. Questo sempre eccellente riscontro ci convince inoltre a continuare su questa strada proponendo sempre più iniziative di tale natura».
Il maestro Trevino, classe 1984, di origini messicane ma cresciuto in Texas, oggi direttore musicale alla Basque National Orchestra e direttore ospite principale dell’Orchestra della RAI, si misurerà col genio di Gustav Mahler, dirigendo la sua Settima Sinfonia in mi minore. La Sinfonia in mi minore n. 7 di Gustav Mahler (1860-1911), nonostante sia considerata tra le pagine più complesse del catalogo sinfonico dell’austriaco, ebbe una genesi insolitamente rapida. Nell’estate del 1904 Mahler compose il secondo e quarto movimento; l’anno successivo, sempre durante le ferie, gli altri tre, iniziando stavolta dallo Scherzo. Il nucleo più antico è dunque costituito dalle Nachtmusiken, da cui è poi derivato all’intera composizione un titolo apocrifo e tutto sommato fuorviante: Lied der Nacht, Canto della notte. Ma se la tenebra romantica e ‘demoniaca’ prende abiti sonori nell’introduzione al primo movimento e nello Scherzo, i due movimenti del 1904 si situano invece in una sfera espressiva prevalentemente cordiale ed espansiva nonostante qualche ombreggiatura inquietante.
La Settima colpisce infatti per la ricchezza delle sue linee espressive e per i suoi contrasti straordinari; Mahler vi tiene assieme simultaneamente molti attributi contraddittori: pathos e banalità, sentimentalismo e ironia, armonie di sapore wagneriano e motivi popolari viennesi. Rientra in questo quadro anche il conflitto, tipico di questa composizione, tra il sostanziale diatonismo dei temi, sempre scultorei e avvincenti, e il loro assetto tonale, straniato da appoggiature, gradi alterati e campi armonici instabili.
A questo panorama così complesso si deve poi aggiungere un aspetto del processo compositivo sbandierato con irritante platealità all’ascoltatore avvertito ma inaccessibile al profano: la proliferazione di citazioni e parafrasi dalle sinfonie precedenti, tanto insistite ed evidenti da indurre Hans Ferdinand Redlich a scrivere preoccupato di un Mahler che «comincia a fare pericolosamente il verso a se stesso». La prima esecuzione della partitura ebbe luogo il 19 settembre 1908 al Teatro Nazionale di Praga.
Come di consueto, il concerto di venerdì 27 maggio sarà preceduto da un incontro a ingresso libero con il musicologo Roberto Mori, che dalle 19.20 alle 19.40 illustrerà il programma musicale. I biglietti per i concerti del 27 e 29 maggio (da 15 a 90 euro, ridotto abbonati da 15 a 60 euro) sono acquistabili nei punti vendita Vela Venezia Unica di Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Ferrovia, Piazza San Marco, Rialto linea 2, Accademia, Mestre, tramite biglietteria telefonica (+39 041 2424) e biglietteria online su www.teatrolafenice.it.
I titoli di accesso per il concerto del 28 maggio riservato agli under35 (10 euro) saranno in vendita presso le biglietterie Vela Venezia Unica di Teatro La Fenice e di Mestre, oppure online sul sito del Teatro La Fenice: nelle biglietterie di Venezia e di Mestre gli acquirenti potranno acquistare un solo biglietto più eventualmente uno aggiuntivo presentando delega e copia del documento dell’altro giovane; tramite il sito www.teatrolafenice.it per ciascun acquirente under 35 sarà possibile acquistare un solo biglietto.