Anche a Venezia domani, martedì 18 ottobre, si celebrerà la 10° Giornata Europea contro la Tratta. L’appuntamento, promosso nell’ambito del Progetto N.A.Ve (Network Antitratta Veneto), che vede il Comune di Venezia capofila, dal Dipartimento delle Pari Opportunità e dal Numero Verde Nazionale contro la Tratta (800 290 290) è alle ore 12 davanti alla stazione ferroviaria di Santa Lucia. Sul posto sarà organizzato presidio simbolico, saranno distribuiti materiali informativi sul tema della tratta e la manifestazione si concluderà con il lancio di palloncini colorati con l’hashtag #liberailtuosogno.
Analoghe iniziative si terranno contemporaneamente nelle piazze, nelle sedi istituzionali e stazioni ferroviarie delle principali città italiane.
L’idea è di far seguire allo slogan #liberailtuosogno anche quello del nome della città accompagnato da #nontratta. Tutti i partecipanti sono invitati a inviare e condividere immagini e video relative al lancio in modo da raccoglierle tutte in un unico contenitore, nella speranza che quel piccolo palloncino diventi quanto più virale.
Il tema della tratta e del grave sfruttamento è un fenomeno che preoccupa l’Unione Europea. Alcune stime portano a quasi un milione le sospette vittime di tratta e/o di grave sfruttamento. Numeri importanti che allarmano per dimensione e diffusione e che rappresentano un enorme business per le reti criminali transnazionali: sono infatti oltre 20 mila ogni anno le giovani donne, gli uomini e i minori che entrano nei sistemi di protezione e di assistenza, di cui circa mille in Italia. Lo sfruttamento nell’ambito sessuale, lo sfruttamento lavorativo, l’accattonaggio forzato e le economie illegali forzate (spaccio e furti) sono fenomeni di grande portata, il cui contrasto risulta difficile e complesso.
E’ possibile partecipare alla manifestazione in vari modi: intervenendo di persona all’iniziativa, facendo rimbalzare la notizia attraverso i social, aderendo come associazione, inserendo l’immagine del palloncino nel proprio profilo o nel proprio sito, pubblicando articoli, approfondimenti o post sul tema della tratta in quella giornata.
Un gesto simbolico per sensibilizzare sul problema della tratta e dare una speranza alle vittime coinvolte.
La popolazione è invitata a partecipare.
Per maggiori informazioni www.osservatoriointerventitratta.it