Programmazione dal 26 gennaio al 1 febbraio 2017

Condividi
Programmazione dal 26 gennaio al 1 febbraio 2017
Programmazione dal 26 gennaio al 1 febbraio 2017
 

Programmazione dal 26 gennaio al 1 febbraio 2017

24/01/2017

Entusiasmo alle stelle e trepidante attesa per l'uscita nelle sale di La La Land, da giovedì al Rossini 1. Los Angeles. Mia sogna di poter recitare, passa da un provino all'altro e intanto serve caffè e cappuccini alle star. Sebastian è un musicista jazz che si guadagna da vivere suonando nei piano bar in cui nessuno si interessa a ciò che propone. I due si scontrano e si incontrano fino a quando nasce un rapporto che è cementato anche dalla comune volontà di realizzare i propri sogni…
Sempre al Rossini, ma in sala 2, arriva Split, nuovo capolavoro di Michael Night Shyamalan: Casey è una ragazza introversa e problematica, tenuta in disparte dalle compagne di scuola più popolari. Insieme a due di loro, Claire e Marcia, viene rapita da un maniaco che chiude le ragazze in uno scantinato. In attesa di scoprire cosa le aspetta, verranno a conoscenza delle diverse personalità che coabitano nella mente del loro rapitore: un bambino, una donna e altre ancora, assai più pericolose.

All'Astra sbarca la commedia Proprio lui?, già campione d'incassi oltreoceano. Ned Fleming, la moglie e il figlio più giovane si spostano durante le vacanze di Natale dal Michigan alla California, per far visita alla primogenita Stephanie e conoscere il suo fidanzato. Laird, il giovane in questione, è un ultra miliardario della Silicon Valley, padrone di un'ipertecnologica tenuta da sogno, ma anche eccentrico erotomane, incapace di controllare il linguaggio. Simpatico a tutti, Ned lo considera il suo peggior nemico…
Al Dante il nuovo Riparare i viventi, direttamente dalla Mostra del Cinema di Venezia. Simon si sveglia all'alba tra le braccia della sua ragazza, Juliette. Infila la bici e poi la tavola da surf. Il momento è magico, l'onda perfetta. Sulla via del ritorno in auto, un grave incidente lo manda in coma. Il medico dell'ospedale di Le Havre deve far capire ai genitori del ragazzo che è morto, anche se il suo cuore batte ancora. Intanto, a Parigi, il cuore di Claire si va ingrossando rapidamente e non le resta che sperare in un trapianto a breve termine.

Per la giornata della memoria, sia al Giorgione che al Dante, Il viaggio di Fanny solo il 26 e il 27 gennaio. Seconda Guerra  Mondiale. Molte famiglie di origine ebraica perseguitate dal regime nazista, si trovano costrette ad affidare i propri bambini a piccole organizzazioni clandestine che li accudiscano e li proteggano. Fanny, un'ebrea dodicenne, separata insieme alle sue due sorelle dai genitori, è costretta dalle circostanze a scappare dal proprio rifugio assieme a un folto gruppo di bambini, per cercare riparo in Svizzera.

 

Proseguimenti

Prosegue per tutta la settimana al Rossini Arrival di Denis Villeneuve. Louise, linguista di fama internazionale, viene reclutata dall'esercito degli USA insieme al fisico Ian Donnelly per entrare in contatto con dodici navi aliene sospese in cielo. Proiezioni di oggi, lunedì 23, in versione originale con sottotitoli italiani. Continua anche Allied, con Brad Pitt e Marion Cotillard, fino a mercoledì tre spettacoli, da giovedì uno solo. Tutte le proiezioni di martedì 24 in versione originale con sottotitoli italiani. Prosegue fino a mercoledì al Dante e da giovedì si sposta al Giorgione A Dopo l'amore, film francese sulla fine di un amore. Anche Silence prosegue al Giorgione fino a domenica (interruzione giovedì e venerdì per Il viaggio di Fanny): basato sull’omonimo romanzo dello scrittore Shūsaku Endō, racconta il viaggio di due missionari gesuiti nel Giappone del 17° secolo per ritrovare il loro mentore e indagare su presunte persecuzioni religiose.
L'ora legale di e con Ficarra e Picone prosegue all'Astra fino a domenica; Astra dove arriva anche The Founder da giovedì per gli ultimi spettacoli.
Ultime proiezioni anche dei film per bambini Oceania, solo sabato e domenica, all'Astra e Sing, sempre nel weekend, al Rossini e all'Astra.

 

Eventi
Al Dante per CinemaScuola oggi, lunedì 23 gennaio, è in programma Il labirinto del silenzio (h. 16/18.30/21). Al Rossini per Il cinema ritrovato. Al cinema, proiezione mercoledì 25 gennaio di Sherlock Jr. vs Il monello (h. 17.10/19.30/21.40). In occasione del Giorno della memoria, invece, il Giorgione propone Austerlitz (h. 17-19.20-21.40) mercoledì 25, e Il viaggio di Fanny (h. 17.40-19.40-21.40) giovedì 26 e venerdì 27; proiezioni per le scuole su richiesta con biglietto unico a 4 €.

 

Casa del Cinema e Centro Culturale Candiani.
Oggi, lunedì 23 gennaio, alla Casa del Cinema -Videoteca Pasinetti, per Cinema senza diritti. Rassegna di cinema palestinese, in programma il film Amori, furti e altri guai (2015) di Muayad Alayan. Martedì 24 gennaio la rassegna Dalla parte degli ultimi. Il cinema di Ken Loach, propone Il mio amico Eric (2009). Per gli Incontri con gli autori, invece, mercoledì 25 gennaio alle ore 17, in occasione del Giorno della Memoria, presentazione di Un popolo senza terra. I rom, a cura di Carmelo Coco e Loris Levak dell'associazione Rom Kalderash, a seguire proiezione del film Prendimi e portami via (2003) di Tonino Zangardi. Giovedì 26 gennaio riprende la rassegna dedicata a Ken Loach con il film La parte degli angeli (2012). Infine, venerdì 27, la rassegna di cinema palestinese propone Omar (2013) di Hany Abu-Assad. Tutti i film delle due rassegne dedicate al cinema palestinese e a Ken Loach sono in versione originale con sottotitoli italiani.
Per gli eventi della Casa del Cinema prenotazione consigliata allo 041.5241320 a partire dalle 9 del giorno di proiezione.

Al Centro Culturale Candiani la rassegna Second Life martedì 24 gennaio alle ore 21 propone La corte (2015) di Christian Vincent e giovedì 26 alle ore 16.30 e 21 Remember (2015) di Atom Egoyan.

 

Grazie per l’attenzione.

Vi aspettiamo nelle sale del Circuito Cinema

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top