Le più belle colonne sonore: la GOM e le suggestioni musicali del cinema

Condividi
Giovane Orchestra Metropolitana (GOM)
 

Le più belle colonne sonore: la GOM e le suggestioni musicali del cinema

09/04/2017

 

TEATRO TONIOLO

Domenica 9 aprile 2017, ore 18:00

 

Giovane Orchestra Metropolitana (GOM)

Direttore Pierluigi Piran

 

Programma

Le più belle colonne sonore

Vangelis, 1492 la conquista del paradiso

N. Rota, Amarcord

E. Morricone, Mission (Gabriel's oboe)

N. Piovani, La vita è bella

N. Rota, Il padrino

M. Giacchino, Up

J. Williams, Star Wars

K. Badelt, I pirati dei Caraibi

 

BIGLIETTERIA

Vai al Programma

Concerto fuori abbonamento

 

Sono oltre 60 elementi, provenienti da varie scuole medie e superiori della Città Metropolitana di Venezia, insieme formano la Giovane Orchestra Metropolitana (GOM) che si esibirà in concerto al Teatro Toniolo domenica 9 aprile alle ore 18.00.

Nata due anni fa dalla sinergia tra Comune di Venezia, Associazione Amici della Musica di Mestre, Ufficio Scolastico territoriale di Venezia – Rete della Scuole ad Indirizzo Musicale della Città Metropolitana di Venezia, allo scopo di incentivare nel territorio la pratica musicale da parte dei giovani, la GOM ha esordito al Teatro Toniolo un anno fa, con un concerto che ha riscosso una calorosa accoglienza da parte del pubblico. Si ripresenta quest’anno con un organico ancora più ampio ed un programma “le più belle colonne sonore”. Famosissime e di grande fascino le musiche da film che saranno eseguite, tratte sia da alcune pellicole immortali che da film d’animazione e blockbuster di recente uscita: 1492 LA CONQUISTA DEL PARADISO di Vangelis, AMARCORD di Nino Rota, MISSION (GABRIEL'S OBOE) di Ennio Morricone, LA VITA È BELLA di Nicola Piovani, IL PADRINO di Nino Rota, UP di Michael Giacchino, STAR WARS di John Williams, PIRATI DEI CARAIBI di Klaus Badelt.

L’organico della GOM, che si è formato attraverso i laboratori orchestrali tenuti al Teatro Momo da dicembre con frequenza bimensile, comprende quattro classi di strumenti: archi (violini e violoncelli), fiati (flauti traversi, clarinetti, trombe, tromboni, sassofoni), percussioni e pianoforti, arpe e chitarre.

La GOM si è già esibita in altre occasioni, come la mostra-concerto “La Torre Suona” presso la torre civica di Mestre e il Premio letterario Settembrini, che la Regione del Veneto ha organizzato al Teatro Toniolo il 18 novembre scorso. Nel mese di maggio è stata invitata a replicare il concerto in due diversi contesti: sabato 20 alle ore 18.00 presso la Piazza Eventi Unieuro del Centro Commerciale Auchan Porte di Mestre e domenica 21 alle ore 12.15 a Forte Cosenz di Favaro Veneto nell’ambito della prima Festa del Bosco di Mestre.

 

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top