Inaugurata al Candiani la mostra “Architetture per i corpi. I costumi-sculture di Sonia Biacchi”

Condividi
mostra candiani
mostra candiani
 

Inaugurata al Candiani la mostra “Architetture per i corpi. I costumi-sculture di Sonia Biacchi”

09/03/2017

    È stata inaugurata questo pomeriggio al Centro culturale Candiani di Mestre, nell'ambito delle manifestazioni di “Marzo Donna”, la mostra “Architetture per i corpi. I costumi-sculture di Sonia Biacchi”. Alla cerimonia è intervenuta la presidente della Commissione consiliare Cultura, Giorgia Pea.

    L'esposizione rende omaggio alle opere e al lavoro di Sonia Biacchi, figura femminile di rilievo internazionale che vive e lavora a Venezia conducendo la sua ricerca sull’arte contemporanea nelle varie forme in cui essa si esprime. Dopo le esperienze sperimentali e contestatarie degli anni Settanta, tra il 1973 e il 1982 Sonia Biacchi dirige un gruppo di animazione che si occupa di progetti interattivi negli ospedali psichiatrici, prigioni e scuole. Nel 1973 le viene assegnato il compito di organizzare il Parco della Fantasia a Venezia, un “luogo” dove inventare storie e dove fare esperienza in campo artistico, laboratoriale e teatrale. Nel 1982 fonda il CTR (Centro Teatrale di Ricerca), che si contraddistingue come “teatro d'immagine o di figura”. All'inaugurazione è seguito poi, alle ore 21, lo spettacolo di danza di Atsushi Takenouchi, musica di Hiroko Komiya, oggetti, percussioni, voce, con costumi di Sonia Biacchi.

    I costumi realizzati da Sonia Biacchi nascono dall'equilibrio tra la visionarietà di un'artista e la maestria di un artigiano: piccole e raffinate architetture che si animano grazie ai movimenti dei danzatori. Biacchi, designer raffinata e abile sarta, progetta i costumi e li realizza con le sue mani utilizzando semilavorati provenienti dai settori più diversi: vele di imbarcazioni; guarnizioni, stecche di balena, cartapesta, polimeri sintetici, pelli, tessuti naturali.

    La mostra resterà aperta fino al 17 aprile, dal mercoledì alla domenica, dalle ore 16 alle 20, nella sala espositiva Paolo Costantini. Ingresso libero.

    Sempre al Centro culturale Candiani saranno inoltre proposti due appuntamenti collaterali alla mostra: venerdì 24 marzo, ore 18, la presentazione del libro “Sonia Biacchi. Architetture per i corpi (Marsilio, 2015)”, in collaborazione con CTR e l'1 e 2 aprile il laboratorio di teatro danza ispirato ai costumi-sculture di Sonia Biacchi condotto da Marigia Maggipinto (Tanztheater Pina Bausch).

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top