Il Veneto Legge. La maratona di lettura nella Rete Biblioteche Venezia

Condividi
volantino Maratona di lettura RBV
 

Il Veneto Legge. La maratona di lettura nella Rete Biblioteche Venezia

30/09/2025

L’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche e l’Ufficio Scolastico Regionale,  e il sostegno dell’Associazione Librai Italiani-Confcommercio, del Sindacato Italiano Librai Cartolibrai-Confesercenti, dell’Associazione Editori Veneti, dell’Associazione degli editori indipendenti – sez. Veneto, dell’Associazione Italiana Editori – sez. Veneto e di Leggere per Leggere, organizza la nuova edizione della maratona di lettura  “Il Veneto Legge”.
 “Il Veneto legge” è un’iniziativa di promozione ed educazione alla lettura che mette al centro la lettura ad alta voce nelle sue diverse articolazioni. Venerdì 3 ottobre 2025 la data prevista in cui si leggerà in tutta la regione.

 

Questo il programma della Rete Biblioteche Venezia per #ilvenetolegge 2025 adulti

In sala eventi della Biblioteca civica VEZ le Ambasciatrici della lettura della RBV leggeranno, a partire dalle ore 10.00, letture tratte da autori veneti del passato e contemporanei. Nel pomeriggio, alle ore 17.00, in Biblioteca di Zelarino, letture su La Neve e Giacomo Casanova, a cura dei bibliotecari. 

Gli eventi sono liberi e gratuiti fino ad esaurimento posti.

 

Rete Biblioteche Venezia partecipa con eventi per bambini e bambine nelle biblioteche e nelle biblioludoteche, anche in giorni pre-maratona.

In Biblioteca Giudecca Martedì 30 settembre ore 17.00 Letture ad alta voce per bambine e bambini da 4 a 8 anni a cura delle lettrici volontarie La Foca; in Biblioteca Pellestrina Martedì 30 settembre ore 17.00 Letture ad alta voce per bambine e bambini da 4 a 8 anni e piccolo laboratorio a cura dei bibliotecari; in Biblioteca di Marghera Mercoledì 1 ottobre ore 17.00 Letture ad alta voce per bambine e bambini da 4 a 6 anni e piccolo laboratorio a cura dei bibliotecari; in Biblioteca di Favaro Mercoledì 1 ottobre ore 17.00 Letture ad alta voce per bambine e bambini da 4 a 6 anni e piccolo laboratorio a cura dei bibliotecari; in Biblioteca di Murano Mercoledì 1 ottobre ore 16.30 Letture ad alta voce per bambine e bambini da 4 a 8 anni e piccolo laboratorio a cura dei bibliotecari; in Biblioteca Hugo Pratt Giovedì 2 ottobre ore 17.00 Letture ad alta voce per bambine e bambini da 3 a 5 anni e piccolo laboratorio a cura dei bibliotecari; in Biblioteca di Burano Venerdì 3 ottobre ore 16.30 Letture ad alta voce per bambine e bambini da 4 a 8 anni e piccolo laboratorio a cura dei bibliotecari; in Biblioteca Bettini Junior Venerdì 3 ottobre ore16.30 Letture ad alta voce per bambine e bambini da 4 a 8 anni e piccolo laboratorio a cura dei bibliotecari; davanti al Bibliobus Venerdì 3 ottobre ore 16.00 Letture ad alta voce per bambine e bambini da 5 a 10 anni e piccolo laboratorio a cura dei bibliotecari

Per informazioni ed iscrizioni contattare le singole biblioteche. 

Nelle biblioludoteche, Piste innevate, letture ad alta voce sugli sport invernali e piccolo laboratorio in cui ogni bambino, dai 6 agli 11 anni,  costruirà la propria pista innevata

Giovedì 2 ottobre ore 17.00 a Marghera in Biblioludoteca Sucabaruca; Venerdì 3 ottobre ore 17.00 in Biblioludoteca L'albero dei desideri di Campalto, in Biblioludoteca Terra-ferma di Mestre, in Biblioludoteca La cicala e la formica di Venezia.Ingresso libero con iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili scrivendo alla biblioludoteca di riferimento.

Per maggiori info: https://www.comune.venezia.it/content/rete-biblioteche-venezia 

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top