La consigliera Onisto al Museo del Vetro di Murano per l'inaugurazione della mostra "Fratelli Toso. Storie di fabbriche. Storie di famiglie"

Condividi
Onisto
 

La consigliera Onisto al Museo del Vetro di Murano per l'inaugurazione della mostra "Fratelli Toso. Storie di fabbriche. Storie di famiglie"

11/07/2025

E' stata inaugurata ufficialmente, questo pomeriggio al Museo del Vetro di Murano, la mostra dal titolo: "Fratelli Toso. Storie di fabbriche. Storie di famiglie" che sarà aperta al pubblico fino al 24 novembre 2025.

Allestito in occasione del 170^ anniversario della storica vetreria, il percorso espositivo è a cura di Chiara Squarcina, dirigente Area Attività Museali della Fondazione Musei Civici, e Caterina Toso. Rappresenta il nuovo capitolo del Museo del Vetro dedicato alla riscoperta e valorizzazione delle grandi famiglie muranesi del vetro, che hanno saputo unire arte, impresa e innovazione proseguendo il racconto avviato con Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese (2023–2024) e Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958–2013 (2024–2025). 

A portare i saluti dell'Amministrazione è stata la consigliera comunale, Deborah Onisto, così intervenuta: "Le famiglie storiche del vetro sono custodi di un patrimonio immateriale fatto di sapere, tecnica, creatività e memoria. Famiglie che hanno tramandato nei secoli conoscenze preziose, spesso custodite gelosamente e affidate alla cura delle nuove generazioni, tenendo vivo il fuoco della tradizione pur aprendosi all’innovazione, e che ancora oggi rappresentano l'anima profonda dell'identità muranese. Si tratta di un progetto più ampio di riscoperta e valorizzazione di queste storie familiari, che sono al tempo stesso storie d’impresa, d’arte e di comunità. Un ringraziamento speciale alla famiglia Toso, per aver reso possibile questa narrazione così viva e significativa, e per aver condiviso con il pubblico un’eredità che non appartiene solo a Murano, ma a tutta la nostra storia collettiva".

Oltre 250 pezzi in mostra per ripercorrere la straordinaria vicenda artistica e imprenditoriale della storica vetreria Fratelli Toso: fondata nel 1854, fu la prima fornace artistica ad avviarsi nuovamente dopo la lunga e grave crisi che aveva colpito l’isola nel primo Ottocento - nei decenni tra la caduta della Serenissima e la dominazione asburgica - e attiva sull’isola di Murano fino agli anni Ottanta. Un’impresa familiare che ha attraversato epoche e stili, lasciando un segno indelebile nella storia del vetro artistico. 

"Attraverso una lettura storico-critica dei patrimoni materiali e immateriali conservati - ha dichiarato Squarcina - il museo intende restituire la complessità culturale e produttiva di realtà che hanno segnato profondamente l’identità di Murano. La Fratelli Toso è un caso emblematico: una manifattura che, nel corso di oltre un secolo e mezzo, ha saputo coniugare innovazione tecnica, progettualità formale e continuità familiare, contribuendo in modo significativo alla storia del vetro contemporaneo".

 

 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top