Summit del Mare 2025: il Comune di Venezia lancia il progetto "Lido riGenerazione", i giovani al centro della valorizzazione dell'arenile

Condividi
Zuin
 

Summit del Mare 2025: il Comune di Venezia lancia il progetto "Lido riGenerazione", i giovani al centro della valorizzazione dell'arenile

10/06/2025

Si è tenuta questa mattina, a Ca' Vendramin Calergi, sede storica del Casinò di Venezia, la conferenza stampa di presentazione della 4. edizione del Summit del Mare – Costa Veneta Green Lab, il progetto che vede unite le 10 località balneari della regione per fare della costa veneta il litorale più sostenibile d’Italia.

L'iniziativa è promossa dalla Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto, che comprende i Comuni metropolitani di San Michele al Tagliamento/Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino-Treporti, Venezia, Chioggia/Sottomarina, oltre a Rosolina, Porto Tolle e Porto Viro. Nato nel 2022, il Summit è un laboratorio permanente di progettazione partecipata che coinvolge amministratori, operatori pubblici, imprese e cittadini. Con oltre 25 milioni di presenze turistiche annuali, il litorale veneto è il principale polo turistico d’Italia: una responsabilità che i sindaci intendono onorare con scelte condivise in ambito ambientale, sociale ed economico.

Quest'anno il Summit di ottobre metterà al centro le nuove generazioni: vere protagoniste del cambiamento, portatrici di idee innovative, promotrici della cultura della sostenibilità. In linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, i giovani saranno chiamati a riflettere e agire per un futuro equo, inclusivo e rispettoso dell'ambiente. Nel corso della mattinata i sindaci del Litorale veneto hanno presentato i progetti attivati da ognuno dei 10 Comuni: esperienze concrete che testimoniano il valore della partecipazione, dell’educazione e dell'innovazione.

A fare gli onori di casa, è stato l'assessore al Bilancio e alle Società partecipate, Michele Zuin. Presenti anche l'assessore regionale Francesco Calzavara  e il presidente del Casinò di Venezia Riccardo Ventura.

"Il Comune di Venezia - ha dichiarato l'assessore Zuin - ha presentato il progetto 'Lido riGenerazione' che punta a definire e realizzare una serie di azioni e interventi per rimettere i giovani al centro della valorizzazione dell’arenile del Lido di Venezia. Il progetto intende offrire nuove opportunità formative, culturali e ricreative, restituendo alle giovani generazioni un ruolo attivo nello sviluppo del territorio. Momenti come questi sono importanti, perché portiamo le nostre esperienze comuni lasciando da parte le questioni politiche, concentrandoci su quelli che sono i nostri territori i nostri bisogni. Dobbiamo far capire ai giovani che il futuro sono loro, e quindi devono impegnarsi anche loro in prima persona per il futuro. L'obiettivo è quello di promuovere percorsi di educazione ambientale e cittadinanza attiva in collaborazione con scuole, università e associazioni locali e di incentivare, al contempo, iniziative culturali e ricreative sulla spiaggia, come cinema all'aperto, concerti, attività sportive e altri eventi culturali e formativi. Lido riGenerazione rappresenta così una visione integrata di sviluppo: un percorso di rigenerazione sociale e territoriale che intende restituire ai giovani spazi, strumenti e opportunità per essere protagonisti della vita comunitaria e del futuro del proprio territorio. Verranno, inoltre, incentivate le attività rivolte ai giovani offerte dalle associazioni locali o dagli stabilimenti stessi, in particolare le attività ambientali, educative e partecipative".

"La peculiarità del Summit del Mare sta proprio nella partecipazione di soggetti pubblici e privati - ha spiegato Roberta Nesto, presidente della Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto - che si incontrano per discutere di questioni di importanza collettiva. Siamo molto fieri di questo progetto di Costa, arrivato alla quarta annualità con 450 stakeholders coinvolti, 80 Awards consegnati e tanti progetti locali importanti sviluppati nel litorale. Anche quest’anno l’obiettivo che ci siamo prefissati è importante per la nostra comunità: coinvolgere sempre più i giovani. In un momento storico così complesso, in cui la presenza giovanile nei nostri territori si fa sempre più rara a causa delle dinamiche demografiche e occupazionali, i sindaci, soprattutto quelli dei Comuni turistici come i nostri, hanno la responsabilità di immaginare e costruire soluzioni concrete per trattenere e valorizzare i giovani. Progetti come quello che abbiamo avuto modo di portare avanti negli ultimi anni dimostrano quanto sia possibile, attraverso la collaborazione tra pubblico, privato e comunità locali, generare valore, stimolare idee, creare opportunità. Coinvolgere attivamente le nuove generazioni, offrendo loro possibilità di lavoro, crescita personale e professionale, è una sfida che non possiamo rimandare. Rendere i nostri territori non solo più accoglienti per i visitatori, ma anche vivibili e stimolanti per chi li abita tutto l’anno, è la chiave per invertire la rotta.

Uno sguardo ai progetti: a Bibione si terrà una gara di salvamento in mare aperto con centinaia di atleti dal titolo: "Bibione Open Water", per promuovere la sicurezza balneare, sensibilizzare alle professioni del soccorso e coinvolgere il pubblico in attività dimostrative. Il progetto "Caorle Ispira" sarà una giornata di incontri e testimonianze, organizzata dalla Consulta dei Giovani, per riflettere sul futuro attraverso le voci di chi ce l’ha fatta, stimolando ambizione e consapevolezza nei più giovani. Mentre, "Crescere Insieme", di Cavallino-Treporti, organizzerà un percorso condiviso con scuole, associazioni e cittadini per promuovere cittadinanza attiva, solidarietà e tutela del territorio. A Chioggia ci saranno i "5 km di meraviglia", percorsi di scoperta e cura dell'ambiente nella Laguna del Lusenzo. "Piatto Grisolera" per Eraclea che vedrà organizzato un concorso culinario per riscoprire le tradizioni locali attraverso la creatività dei giovani chef. Il progetto di Jesolo sarà "Festa dei Neo-Diciottenni", un incontro istituzionale e culturale per celebrare il passaggio all'età adulta, valorizzare l'impegno civico e stimolare il dialogo tra giovani, artisti e istituzioni. Per Porto Tolle, "Ridisegnare il Futuro", sarà un incontro con la professoressa Daniela Lucangeli dedicato alle sfide educative nelle aree periferiche, per costruire comunità inclusive, resilienti e orientate al benessere delle giovani generazioni. Porto Viro – "#PoDeltaSWeek 2025", laboratori sull’Agenda 2030 per studenti delle scuole locali, finalizzati a promuovere la giustizia intergenerazionale e far conoscere la riforma costituzionale del 2022 sulla tutela dell'ambiente. Infine per Rosolina – "Giovani Energie", ci saranno percorsi su misura per ragazzi vulnerabili, ex studenti e disoccupati.

Il Summit del Mare 2025, che si terrà a partire dal 17 ottobre, sarà l’occasione quindi per dare visibilità a queste buone pratiche e rilanciare il ruolo strategico delle nuove generazioni nella costruzione di un futuro migliore. In un contesto fragile come quello delle aree costiere, la sfida della sostenibilità passa dalla partecipazione attiva, dalla responsabilità condivisa e dall’educazione civica. Con questo spirito, i Comuni del Litorale Veneto rinnovano il loro impegno di costruire insieme un modello di sviluppo che metta al centro i giovani e che sappia guardare lontano, con concretezza, coraggio e visione.

 

 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top