
Una sfida a colpi di remo per conquistare l'ambito primo premio con il proprio Galeone. Venezia è pronta per disputare ad Amalfi, la prossima domenica 18 maggio alle ore 12, la 70. edizione della Regata delle Antiche Repubbliche marinare.
In gara gli equipaggi delle quattro antiche repubbliche marinare italiane: Genova, Amalfi, Pisa e Venezia, le quali si contenderanno la vittoria a bordo di Galeoni ricostruiti su modelli del XII secolo.
Per il terzo anno consecutivo, è prevista la gara della categoria femminile, che si affiancherà alle regate maschili. Un'inclusione che testimonia l'evoluzione e l'apertura del Palio alle eccellenze femminili, ampliando l'orizzonte della competizione.
A gareggiare ad Amalfi due formazioni che si stanno allenando per l'attesissimo momento nelle acque della laguna.
Di seguito le formazioni.
- Equipaggio galeone: Timoniere, Stefano Morosinato. Tommaso Vianello, Giacomo De Lucchi, Davide Menegazzo, Francesco Piovesan, Pietro Bonaventura, Gabriele Bastasi, Tommaso Santi e Lorenzo Baldo. Riserva: Pietro Cangialosi, Gustavo Ferrio, Jacopo Colombi, Mattia Colombi.
- Equipaggio femminile: Timoniere: Francesca Brotto. Arianna Gomiero, Angela De Lucchi, Elena Salerno, Vittoria Stangherlin, Beatrice Bastasi, Sara De Battisti, Matilde Stangherlin, Viola Ghigi e Clara Guerra. Riserva: Alessandra Patelli, Stefania Gobbi, Agnese Pighin.
A consegnare il gagliardetto della città durante la presentazione degli equipaggi, per la categoria femminile e maschile, è stato il consigliere delegato alla Tutela delle Tradizioni, nonché presidente del Comitato della Regata delle Antiche Repubbliche marinare, Giovanni Giusto, da sempre impegnato a difendere e promuovere le tradizioni storiche veneziane.
"Domenica prossima disputeremo la Regata delle Antiche Repubbliche marinare ad Amalfi con due equipaggi che ci rappresenteranno, sia femminile che maschile - ha dichiarato il consigliere delegato Giusto - Vogliamo partecipare con onore, emozionare il pubblico, e dimostrare ancora una volta che i veneziani portano avanti con orgoglio la storia della Serenissima e delle sue tradizioni. Siamo uomini e donne di mare, di acqua salmastra, legati al nostro territorio, fatto di acqua".
Con lui presente anche il segretario del Comitato della Regata delle Antiche Repubbliche marinare, Fabrizio D'Oria.
Il programma della manifestazione in programma ad Amalfi inizierà sabato 17 maggio con la gara femminile e il corteo storico: la gara femminile vedrà impegnate le atlete delle quattro repubbliche in una sfida tanto emozionante quanto simbolica lungo il tratto di costa da Marmorada di Ravello allo specchio d’acqua antistante la baia di Atrani.
A seguire ci sarà la premiazione e la presentazione ufficiale degli equipaggi maschili con la presenze degli Sbandieratori di Cava de’ Tirreni, e la partenza del suggestivo corteo storico da Atrani: un serpentone di figuranti in costume d’epoca che sfilerà fino ad Amalfi, rievocando fasti medievali e gloriosi scambi mercantili.
La giornata di domenica sarà invece dedicata alla competizione vera e propria. In mattinata, nell’area portuale di Amalfi, si svolgeranno le verifiche tecniche delle imbarcazioni, appuntamento cruciale per garantire l’equità della gara.
Alle ore 12.00, con diretta televisiva su Rai 2, prenderà il via il Palio Ufficiale: un percorso su un campo di regata impegnativo di 2.000 che partirà da Capo di Vettica e si concluderà nello specchio d’acqua antistante la storica spiaggia di Marina Grande.
La scelta dell’orario di mezzogiorno non è casuale: per esigenze di palinsesto, dettate dalla concomitanza con altri grandi eventi sportivi – in primis il Giro d’Italia e gli Internazionali di Tennis di Roma – la Rai ha imposto una finestra televisiva stretta e precisa. Una sfida nella sfida per organizzatori e atleti, che dovranno affrontare condizioni marine ancora in evoluzione durante quelle ore.