17^ Festa del Carciofo violetto, oltre 3500 persone a Sant'Erasmo per gustare il prodotto tipico dell'isola

Condividi
Sant'Erasmo
 

17^ Festa del Carciofo violetto, oltre 3500 persone a Sant'Erasmo per gustare il prodotto tipico dell'isola

11/05/2025

Si è tenuta oggi, alla Torre Massimiliana di Sant'Erasmo, la 17^ Festa del Carciofo violetto. La manifestazione, che rientra nel palinsesto de "Le Città in Festa", oltre al prodotto agricolo tipico dell’isola, celebra arte e tradizioni.

Il programma della giornata è iniziato alle ore 10 con l'apertura dell'agrimercato con la vendita di carciofi e prodotti locali, per poi proseguire con l’inizio delle visite guidate alla carciofaia. Intorno alle ore 11 si è tenuto il momento dei consigli di cucina con suggerimenti di ricette prelibate a base di carciofi. Alle ore 12 ha aperto lo stand gastronomico, con diverse proposte di prodotti a base di carciofi.

A portare i sauti dell'Amministrazione comunale sono stati gli assessori alla Promozione del territorio Paola Mar e alla Mobilità e Viabilità Francesca Zaccariotto, insieme al consigliere delegato ai Rapporti con le isole, Alessandro Scarpa 'Marta'.

"La Festa del Carciofo violetto - ha dichiarato l'assessore Mar - valorizza notevolmente questo prodotto che rappresenta anche Presidio Slow Food. Un ringraziamento di cuore va tutti gli organizzatori del Consorzio del Carciofo violetto di Sant’Erasmo per aver incluso nel farmer market l'esposizione di altri prodotti del territorio. E' stato molto interessante vedere come il carciofo possa essere utilizzato in varie ricette tipiche della tradizione, quanto innovative, con lo scopo di soddisfare tutti i palati. Un festa ben riuscita e che ha portato oggi a Sant'Erasmo qualche migliaio di persone".

Nel corso della manifestazione è stato ricordato che il Consorzio del Carciofo Violetto di Sant'Erasmo si pone l'obiettivo di tutelare e promuovere la produzione e il consumo del prodotto, garantendone la qualità e l'originalità.

L'iniziativa è proseguita fino alle ore 14, dove il pubblico ha potuto divertirsi con l’arte della cesteria arricchita a dimostrazioni pratiche di maestri “sesteri”. Diverse le attività proposte, tra cui il tiro con l’arco, a cura dell'Associazione Palio di Montagnana. All'interno della Torre Massimiliana sono state inoltre allestite tre esposizioni: la mostra fotografica “Venezia Sospesa” di Gianni Ragazzi, la mostra di pittura “Ritratti” di Mario Bragato e “Arte e natura del Monte Grappa”, a cura degli Artisti della Pedemontana.

A margine della manifestazione è intervenuto anche il vicesindaco con delega all'Agricoltura, Andrea Tomaello: "Una bellissima giornata a Sant’Erasmo di promozione del carciofo violetto, una tipicità dell’isola. Grazie ai tanti volontari che con impegno e sacrificio hanno permesso la realizzazione di questa manifestazione che continua da diversi anni e che ha l’obiettivo di far conoscere sempre di più le nostre specialità". 

 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top