"La Voce Grande di Venezia" torna con concerti nelle antiche Scuole Grandi di Venezia e in nuove location

Condividi
immagine
 

"La Voce Grande di Venezia" torna con concerti nelle antiche Scuole Grandi di Venezia e in nuove location

07/05/2025

Le 250 voci delle formazioni corali veneziane dirette da Marco Toso Borella, Vocal Skyline e Big Vocal Orchestra, tornano a essere protagoniste de "La Voce Grande di Venezia", la maratona artistico-culturale-musicale che coinvolge le antiche Scuole Grandi di Venezia, alcune delle Scuole Storiche e di Nazionalità, e altri gioielli nascosti di Venezia. La manifestazione, realizzata in collaborazione con il Comune di Venezia e inserita nella programmazione de "Le Città in Festa", prenderà il via sabato 10 maggio nel Corridoio San Domenico, alla Scuola Grande di San Marco e coinvolgerà, fino a dicembre 2025, diversi luoghi storici di Venezia.

Il programma prevede, come per le scorse edizioni, una serie di concerti che avranno come protagonisti i coristi della Big Vocal Orchestra e della Vocal Skyline, che si esibiranno in un format originale. Firmati dall'artista Marco Toso Borella, i concerti-spettacolo mescolano musica pop e storia della Serenissima, coreografie e coinvolgimento del pubblico, divulgazione storica e poesia, storia dell’arte e la magia di effetti luce mozzafiato.

Ogni tappa prevede un breve intervento introduttivo da parte di una guida turistica accreditata, grazie alla collaborazione dell’Associazione Guide Turistiche di Venezia e Best Venice Guides. A differenza degli anni scorsi la manifestazione, lanciata nel 2023 in un’unica giornata di eventi e proseguita nel 2024 con diversi appuntamenti nel mese di maggio, sarà distribuita quest’anno in un periodo molto più lungo, tra maggio e dicembre, e coinvolgerà anche altre prestigiose location della città.

Con repertorio e format sempre rinnovato, torneranno in questa edizione le tappe nelle Scuole Grandi di San Marco (10 maggio), San Teodoro (8 settembre), San Rocco (13 settembre), Santa Maria del Carmelo (14 settembre), San Giovanni Evangelista (14 settembre). Scuola Dalmata di San Giorgio e Trifone (19 settembre) e, in date ancora da definirsi, Scuola Grande di Santa Maria di Valverde (Misericordia) e Chiesa di San Giacomo (Arciconfraternita di San Cristoforo della Misericordia).

Novità 2025 è l’apertura delle porte dell’Ateneo Veneto (ex Scuola Grande San Fantin, 27 giugno) e altre importanti novità nella programmazione saranno i “Gioielli nascosti di Venezia”, gestiti da Fondazione Venezia Servizi sorta dall’unificazione di IPAB IRE - Istituzioni di Ricovero e di Educazione di Venezia e Antica Scuola dei Battuti di Mestre: Scala Contarini del Bovolo, Oratorio dei Crociferi, Complesso dell’Ospedaletto e Chiesa delle Penitenti.

Tutti i concerti avranno Ingresso gratuito (con prenotazione obbligatoria) per consentire a tutta la cittadinanza di godere della bellezza del patrimonio artistico della propria città. Per informazioni e prenotazioni si può consultare il sito www.bigvocalorchestra.it/lvgdv

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top