“La fisica quantistica dalla materia alla luce: una guida”, ultimo appuntamento con “I Caffè delle Scienze”

Condividi
Grafica con titolo dell'evento, loghi e foto dei due scienziati coinvolti
 

“La fisica quantistica dalla materia alla luce: una guida”, ultimo appuntamento con “I Caffè delle Scienze”

23/05/2025

Quinto e ultimo appuntamento con l’edizione primaverile de “I Caffè delle Scienze”, la rassegna di incontri di divulgazione scientifica organizzata dall’associazione culturale Mestre Mia in collaborazione con Università Ca’ Foscari Venezia e IUAV. L’incontro, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, è in programma al M9Loft alle 17.30 di mercoledì 28 maggio.

Il titolo della conferenza è “La fisica quantistica dalla materia alla luce: una guida”. Il 2025 è stato proclamato dalle Nazioni Unite come "International Year of Quantum Science & Technology", esattamente a cento anni dalla scoperta delle equazioni matematiche alla base di questa che è stata definita, dal premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi “la più rivoluzionaria delle rivoluzioni”.

Quella denominata quantistica è una parte della fisica che esplora il mondo della materia a scala piccolissima, mostrandone comportamenti spesso definiti sorprendenti, imprevedibili e paradossali, ma che ha avuto e continua ad avere ricadute fondamentali su tecnologie come i computer, i cellulari, il laser, gli strumenti per i raggi x, la tac e molto altro. Ecco perché, per citare ancora il Nobel Parisi, '”sarebbe ora che la meccanica quantistica diventasse patrimonio culturale condiviso”. I due scienziati del Campus cafoscarino di via Torino ospiti di questo ultimo Caffè di primavera – Riccardo Arpaia e Riccardo Piccoli – accompagneranno il pubblico, con un divulgazione accessibile e intuitiva, nei primi passi di questa condivisione.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top