
E' stata inaugurata ufficialmente, questa mattina a Forte Marghera, la manifestazione "Forte in Fiore 2025" che sarà aperta al pubblico, gratuitamente, fino alle ore 19 della giornata odierna.
Dopo il grande successo della prima edizione, l'iniziativa, fortemente voluta dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, è tornata in città con un evento ancora più ricco, strutturato e coinvolgente.
Quest'anno, infatti, oltre 100 espositori, tra florovivaisti, artigiani, produttori locali e operatori del verde, hanno arricchito la splendida cornice di Forte Marghera, accogliendo le tante famiglie, gli appassionati e gli operatori del settore in visita.
Al taglio del nastro è intervenuto il vicesindaco con delega all'Agricoltura Andrea Tomaello, sottolineando l'impegno dell'Amministrazione nel promuovere Forte Marghera come spazio dinamico, capace di unire svago, cultura e opportunità per famiglie, imprese e professionisti. "Un luogo dove innovazione e tradizione si incontrano, valorizzando il meglio del nostro territorio", questo il commento del vicesindaco che ha poi aggiunto: "Siamo orgogliosi che questa seconda edizione del festival arricchisca il calendario culturale già vivace del Forte, tra il Comics appena concluso e la Biennale appena cominciata". Presente inoltre il presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo, Raffaele Pasqualetto.
La manifestazione è stata organizzata grazie al supporto di Vela Spa in collaborazione con AEDO Design. Presenti questa mattina anche il presidente e il direttore operativo di Vela, rispettivamente Piero Rosa Salva e Fabrizio D'Oria, che hanno espresso il loro accordo con le parole del vicesindaco Tomaello, aggiungendo: "Il nostro obiettivo è quello di consolidare il posizionamento di questa manifestazione nei palinsesti di settore e di sviluppare, allo stesso tempo, la vocazione di spazio espositivo temporaneo del compendio di Forte Marghera nonché di polo attrattivo del territorio".
Nel corso della cerimonia inaugurale, è tato ribadito che Forte in Fiore 2025 si presenta come un evento in crescita, considerato anche il numero di espositori quasi triplicato, capace di coniugare tradizione, sostenibilità, innovazione e intrattenimento in un’unica esperienza immersiva. Con il coinvolgimento delle realtà locali e una proposta trasversale, Forte in Fiore ambisce a diventare una delle manifestazioni più attese della primavera veneta.