
Sarà una giornata di festa a tutto tondo quella che Chirignago vivrà domenica prossima, 6 aprile, nell’ambito della quinta edizione di “Caschi e caschetti”. Il ricco programma della manifestazione è stato presentato questa mattina, al Municipio di Chirignago, con una conferenza stampa a cui hanno preso parte l'assessore comunale alla Promozione del territorio, Paola Mar, il presidente della locale Municipalità, Francesco Tagliapietra, la vicepresidente, Luisa Rampazzo, il consigliere, Andrea Fusati, e, per l’Associazione Commercianti Chirignago C2020, Fabio Bettin.
“Si apre domenica - ha spiegato il presidente Tagliapietra – un nutrito calendario di eventi che interesseranno, sia in primavera, che in estate, Chirignago, grazie a un grande lavoro di squadra che stiamo coordinando assieme all’Associazione Commercianti Chirignago C2020 e che sta dando ottimi frutti.”
“Questa iniziativa – ha sottolineato l’assessore Mar – testimonia una volta di più, del percorso virtuoso che è stato fatto in questa Municipalità per sensibilizzare e rendere sempre più coeso il territorio, facendo ‘rete’ tra le varie associazioni presenti. Una rete che continua a crescere e che propone ogni volta eventi di sempre maggior qualità.”
Accanto alla ormai tradizionale “Caschi e caschetti”, la manifestazione promossa dall’associazione “Magna e Bevi-Chirignago Bikers team”, riservata agli amanti delle moto e delle bici (che partirà, dopo la benedizione ai partecipanti, alle ore 11, dal centro di Chirignago per snodarsi, lungo la Riviera del Brenta, sino ai Casoni di Codevigo, dove è previsto, su prenotazione, alle 13, anche il pranzo) in piazza San Giorgio saranno presenti, per tutta la giornata, vari stand. In primis quelli dei 12 espositori che daranno vita alla “Bancarella del collezionista”, in cui saranno in mostra francobolli, monete, cartoline, oggetti di storia postale, libri antichi, fumetti, militaria. Uno spazio sarà poi occupato da Veritas, che consegnerà gratuitamente ai cittadini le taniche da utilizzare per l’olio usato; un altro sarà riservato al nucleo forestale dei Carabinieri, per far conoscere la sua attività.
Ci sarà poi la possibilità, per chi lo richiederà, di avere in dono un albero. “Sono mille - spiega in una nota l’assessore all’Ambiente Massimiliano De Martin – le piante che il Comune, in occasione dell’ultima domenica ecologica, che si celebra appunto il 6 aprile, regalerà ai cittadini, per incrementare il patrimonio arboreo del nostro territorio: 150 saranno quelle che verranno consegnate a Chirignago.”
“Tanti eventi – ha osservato la vicepresidente Rampazzo – che credo porteranno in piazza san Giorgio tanta gente, per una giornata comunitaria di festa, la prima di una primavera e di un’estate con tante iniziative in programma.”