Il sindaco Brugnaro all’inaugurazione della nuova sala del Museo della Laguna Sud a Pellestrina

Condividi
Sindaco
 

Il sindaco Brugnaro all’inaugurazione della nuova sala del Museo della Laguna Sud a Pellestrina

16/02/2025

E' stata inaugurata questa mattina la quarta stanza del Piccolo Museo della Laguna Sud di San Pietro in Volta a Pellestrina : 'Cantieri, squèri e imbarcazioni di laguna e da mar'. 

La nuova sala, aperta al pubblico, racconta una pagina importante della storia veneziana, quella degli squeri e delle imbarcazioni, con i modellini del pellestrinotto Ermenegildo "Gildo" Ghezzo.

Alla cerimonia è intervenuto il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro. Con lui presenti anche l'assessore al Turismo e alla Coesione sociale, Simone Venturini, il consigliere delegato ai Rapporti con le isole e con il mondo della pesca, Alessandro Scarpa 'Marta', il presidente della Municipalità di Lido Pellestrina, Emilio Guberti, i consiglieri di Municipalità Antonietta Busetto, Massimo Longo e Danny Carella, oltre alla direttrice scientifica della Fondazione Musei Civici, Chiara Squarcina.

"Voglio ringraziare Rossella Favero, presidente dell'Associazione Abitanti in Isola, per l'invito. È sicuramente un piacere essere qui oggi e vedere come la comunità di Pellestrina continui negli anni a difendere la propria identità e le proprie tradizioni", queste le parole del primo cittadino che ha poi ribadito come il binomio cultura e pesca contribuisca al mantenimento delle tradizioni popolari che sono l'esito di una ricca cultura millenaria. "L'itticultura - ha aggiunto il sindaco - sarà un grande asset economico ed è fondamentale partire dall'identità e dalla storia per costruire basi solide per il futuro. Questo museo è vissuto dalle persone, uno spazio del Comune che rappresenta un luogo simbolico e su cui faremo anche investimenti per migliorarne l’accessibilità ai piani superiori. La nostra idea è quella di creare un museo diffuso che esca dagli spazi chiusi e si riappropri del territorio per instaurarne un legame. Il museo di Pelletrina va sicuramente ampliato e, insieme a quello della Civiltà lagunare di Murano, potrebbe ben inserirsi all'interno del circuito dei musei veneziani. Pellestrina potrebbe essere un luogo di rilancio per il Paese, dove possono essere fatte delle sperimentazioni".

Dopo la benedizione e il taglio del nastro si è tenuta la visita guidata della nuova stanza, ispirata dai modelli della collezione delle imbarcazioni tipiche della Laguna Veneta e dell'Alto Adriatico, comprensiva di accessori e armamenti, realizzata da Ghezzo, arricchita dai plastici di Sergio "Giannico" De Poli e dagli attrezzi di Fioravante "Fiore" Ballarin e di altri donatori.

La realizzazione della quarta stanza, che come le altre tre è incentrata sulla storia dei murazzi, la mareggiata del 1966 e la pesca, è frutto di un lavoro corale, che ha coinvolto i tanti volontari e amici del Museo, l'associazione Abitanti in isola e altre che hanno dato un loro contributo, con la progettazione, la supervisione e la partecipazione alla realizzazione di Renato Vidal, già architetto del Comune di Venezia quando sono state create le prime due stanze, ora volontario.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top