![Presentazione del libro Malinconia senza rimedio. Vita e cinema di Valerio Zurlini Presentazione del libro Malinconia senza rimedio. Vita e cinema di Valerio Zurlini](https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/styles/img_article/public/field/image/Zurlini%20bottone.png?itok=PjqMycD_)
Scarica la programmazione dal 17 al 23 ottobre 2024
Mercoledì 23 ottobre, alla Casa del Cinema alle ore 18, è in programma la presentazione del libro Malinconia senza rimedio. Vita e cinema di Valerio Zurlini (Mimesis Edizioni, 2024) di Federica Fioroni. L’autrice dialogherà con Marco Bertozzi.
Malinconia senza rimedio. Vita e cinema di Valerio Zurlini di Federica Fioroni è dedicato al regista e sceneggiatore, con un’analisi del suo lavoro e una riflessione sul ruolo defilato e incisivo nel cinema del Novecento.
“Ad oggi mancano lavori aggiornati ed esaustivi sulla vita e sull’opera di Valerio Zurlini, regista schivo per scelta, ma ingiustamente dimenticato dopo la prematura scomparsa. Eppure, la sua poliedrica produzione (otto film, tredici documentari, oltre ai numerosi progetti sottrattigli o sfumati nel nulla), merita un posto di primo piano nella cinematografia italiana, dove contribuisce a definire la categoria di “melodramma borghese”. Servendosi di fotografie e materiali inediti, il volume riserva un esame più attento alla cosiddetta trilogia della Romagna – Estate violenta (1959), La ragazza con la valigia (1961), La prima notte di quiete (1972) – nella convinzione che essa svolga un ruolo chiave nell’opera zurliniana per il disvelamento di quella “malinconia senza rimedio” che è la cifra distintiva dell’intera parabola esistenziale e artistica del cineasta bolognese”. (Dal risvolto di copertina)
La presentazione del libro Malinconia senza rimedio. Vita e cinema di Valerio Zurlini di Federica Fioroni, sarà alla Casa del Cinema mercoledì 23 ottobre alle ore 18; l’autrice dialogherà con Marco Bertozzi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per i dettagli del programma: www.culturavenezia.it/cinema
Grazie per l’attenzione.
Vi aspettiamo alla Casa del Cinema!