Presentazione del libro Storia di una linea bianca. Gorizia, il confine, il Novecento

Condividi
Presentazione del libro Storia di una linea bianca. Gorizia, il confine, il Novecento
 

Presentazione del libro Storia di una linea bianca. Gorizia, il confine, il Novecento

29/04/2025

 

Scarica l'agenda di maggio e giugno 2025 di Casa del Cinema 

 

Nell’ambito di REEL, progetto europeo al quale il Comune di Venezia partecipa, coordinato dall'Apulia Film Commission e finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia (Programma Interreg ITA-CRO), appuntamento lunedì 5 maggio alle ore 17 alla Casa del Cinema con la presentazione del libro Storia di una linea bianca. Gorizia, il confine, il Novecento (Bottega Errante Edizioni, 2024), con l’autore Alessandro Cattunar. Al termine della presentazione, al pubblico presente in sala verrà offerto un aperitivo. 

 

Una mucca. La nostra storia inizia dalla fine. La nostra storia inizia da una scelta. Anzi, da una protesta. La nostra storia inizia da una mucca, che decide di non scegliere, decide di protestare. 

La mucca è al centro di un cortile. Sulla destra c’è la stalla. Nella penombra, se osserviamo bene, possiamo notare un ragazzo. Sulla sinistra, dietro di lei, dietro la mucca, vediamo un mucchio di fieno e, sotto un pergolato, ci sono due giovani. Uno sta raccogliendo l’uva, arrampicato su una scala, con un cestino di vimini in mano. L’altro è seduto e guarda dritto verso di noi. Fisso. Sembra non capire il motivo di tanto interesse. 

Perché siamo lì a osservarlo? Sotto la mucca è tracciata una linea bianca. Una linea di calce spessa circa dieci centimetri. Una linea che, a un primo sguardo, potrebbe anche passare inosservata, un semplice segno sul terreno. 

La mucca ha due zampe da una parte e due zampe dall’altra. Dal suo punto di vista la situazione è la seguente: da una parte della linea c’è la possibilità di dormire tranquilla, al caldo e al riparo dalle intemperie. Dall’altra, c’è la possibilità di mangiare. Pensare di dividere, separare, questi due elementi essenziali per la sua sopravvivenza le sembra quantomeno stravagante. Rinunciare a una delle due cose, non è un’opzione praticabile. 

Ci piace allora pensare che quella mucca stia protestando, silenziosamente, tenendo volontariamente due zampe di qua e due di là. La nostra storia comincia da qui, comincia dalla fine. 

Da questa immaginaria protesta. E racconta del perché quella linea bianca passi proprio in mezzo a questo cortile, dividendo il fieno dalla stalla, Gorizia dai suoi sobborghi, l’Italia dalla Jugoslavia. Dividendo il mondo a metà. (Dall’introduzione al libro). 

Il volume è illustrato da Elena Guglielmotti. 

 

Alessandro Cattunar. Goriziano d’origine, è dottore di ricerca in Storia contemporanea e insegnante. Con l’Associazione Quarantasettezeroquattro, di cui è presidente, si occupa di public history cercando di raccontare il confine tra Italia e Jugoslavia servendosi di forme espressive e linguaggi sempre diversi, dall’audiovisivo al teatro, dalla performance alle installazioni artistiche. 

 

La presentazione del libro Storia di una linea bianca. Gorizia, il confine, il Novecento (Bottega Errante Edizioni, 2024), con l’autore Alessandro Cattunar, sarà alla Casa del Cinema lunedì 5 maggio alle ore 17. Al termine della presentazione, al pubblico presente in sala verrà offerto un aperitivo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

 

Per i dettagli del programma: www.culturavenezia.it/cinema 

 

Grazie per l’attenzione. 

Vi aspettiamo alla Casa del Cinema! 

 

 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top