L'assessore Mar alla firma dell'accordo tra Ca' Foscari e MARE, futuro hub di sanità digitale

Condividi
accordo di collaborazione
 

L'assessore Mar alla firma dell'accordo tra Ca' Foscari e MARE, futuro hub di sanità digitale

11/06/2024

MARE, futuro hub tecnologico del Lido, ha ufficializzato il suo rapporto di cooperazione con l'università Ca' Foscari per diventare punto internazionale per lo sviluppo, l'implementazione e la promozione di applicazioni innovative e di Intelligenza artificiale per il settore medico.

Il Memorandum of Undestending tra Mare e Ca' Foscari è stato firmato questa mattina, in sala del Rettorato, dalla rettrice Tiziana Lippiello e l'imprenditore tedesco Frank Gotthardt, fondatore e chairman di CompuGroup Medical. Presente anche l'assessore all'Università Paola Mar: "Un progetto importante e internazionale che farà di Venezia un faro e un centro di punta della sanità digitale a livello globale. Compito della politica è anche quello di promuovere sinergie importanti, per il bene e lo sviluppo della Città, e quello che si è concretizzato oggi, a Ca' Foscari, ne è un chiaro e pratico esempio. Non solo parole ma fatti per la Venezia di domani".  

Il progetto MARE, situato nei pressi dell'aeroporto Nicelli, rifunzionalizzerà un'area di 48.000mq. Il campus ospiterà quasi 1.000 ricercatori e dipendenti, offrendo strutture residenziali, ristoranti, un centro fitness e un asilo. "Offrirà posti di lavoro da un lato, rivoluzionerà la medina dall'altro, perchè verranno messi a punto nuovi standard sanitari supportati dall'Intelligenza artificiale. I benifici arriveranno per Venezia, per l'Italia ma anche per tutto il globo" ha spiegato l'assessore Mar. 

Quello che nascerà al Lido sarà un eHealth Technopark in cui aziende, startup e ricercatori potranno collaborare tra loro per trovare le soluzioni migliori e più efficaci per il futuro e la salute delle persone. Se negli anni '30 l’Ospedale al Mare curava migliaia di persone ogni anno, MARE consentirà di migliorare la salute e di offrire nuove possibilità di cura a milioni di persone in tutto il mondo.

Per il comune questo progetto significa anche urbanistica ed edilizia privata. In questo momento è in corso una fase di negoziazione sul PUA (Progetto urbanistico attuativo), mentre la società è anche in attesa della decisione dello Stato sul diritto di prelazione. Se non ci saranno intoppi, il progetto MARE potrà posare la prima pietra nel corso del 2025.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top