Il Consiglio comunale approva due procedure di "Sportello Unico"

Condividi
Consiglio
 

Il Consiglio comunale approva due procedure di "Sportello Unico"

19/06/2024

Il Consiglio comunale nella seduta odierna ha approvato due ammissioni a procedura SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive).

La prima, approvata con 24 voti favorevoli e 1 astenuto, è stata presentata dalla società Gabrielli Sandwirth srl, che si occupa della gestione dell’Hotel Gabrielli, struttura ricettiva la cui apertura è limitata alla sola stagione estiva, in quanto l'accesso alle camere avviene attraverso una corte interna scoperta inutilizzabile nel periodo invernale.

L'ammissione alla procedura nasce dalla richiesta dalla società di realizzare una copertura vetrata su corte interna dell’Hotel Gabrielli a Venezia, al fine di prolungarne l’apertura all'intero arco dei dodici mesi.

Nell'ambito di tale intervento il gestore della struttura intende prolungarne l’apertura all’intero arco dei dodici mesi, garantendo così sia la sostenibilità economica della gestione di un edificio storico di tale complessità, sia l’offerta turistica in tale zona del centro storico.

La seconda ammissione, approvata con 28 voti favorevoli 1 contrario, è stata presentata dalla società Project Giudecca s.r.l, controllata dal Gruppo Airelles che si occupa di Hotel di lusso. La società ha recentemente acquisito il complesso "ex Bauer" alla Giudecca dal Fondo Elliott che era subentrato alla precedente proprietà.  

L'azienda intende avviare un consistente progetto di intervento finalizzato al rinnovo e riqualificazione dell'Hotel Les Airelles Venice in Giudecca a Venezia, che prevede il mantenimento della struttura alberghiera migliorandone e ampliandone i servizi per rispondere alle esigenze di una clientela di alto livello internazionale, con la riduzione delle numero di stanze da 90 a 50. Gli edifici vincolati verranno restaurati e valorizzati eliminando tutti gli elementi tecnologici invasivi per recuperarne gli spazi mentre gli edifici minori del complesso ospiteranno le attività di servizio, fondamentali per l’operatività di un hotel di lusso. Il complesso verrà adeguato anche dal punto di vista impiantistico collocando i principali impianti tecnologici in un nuovo spazio dedicato ipogeo, realizzati utilizzando le più moderne tecnologie volte all'efficientamento energetico degli edifici tramite la sostituzione delle vecchie caldaie con nuove a condensazione e il cambio di tutti i fluidi utilizzando nuovi gas più sicuri.

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top