![Foto di gruppo di 12 donne disposte in riga, in piedi. 9 di loro tengono in mano uno strumento musicale a corde](https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/styles/img_article/public/field/image/Kharkiv%20Chamber%20Orchestra_foto.jpg?itok=wqstluky)
Martedì 9 gennaio alle 19.30 al Teatro Toniolo è in programma il concerto della Kharkiv Chamber Orchestra con Fabrizio Meloni (clarinetto). L’evento è parte del cartellone della XXXVIII stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre 2023/2024, che, a propria volta, rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Open doors for Ukraine”, il cui scopo è creare uno spazio di residenza per i musicisti ucraini e valorizzare il ruolo della musica nella costruzione della pace. L’ensemble della Kharkiv Chamber Orchestra è attualmente tutto al femminile, questo perché non è concesso ai musicisti uomini di lasciare il Paese, ed è formato da tredici musiciste ucraine, costrette ad una fuga precipitosa dal loro Paese e attualmente impegnate in una tournée italiana fortemente voluta dall’Associazione Culturale Euro Artist. La Kharkiv Chamber Orchestra nasce nel 2001 grazie all’iniziativa del Maestro Yuriy Yanko. La sfera principale dell’attività creativa dell’ensemble è la promozione della musica di compositori ucraini e la rappresentazione del loro lavoro all'estero.
Si fa portavoce del progetto “Open doors for Ukraine” il maestro Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista dell'Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala dal 1984. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, ha collaborato con solisti di fama internazionale quali Bruno Canino, Alexander Lonquic, Michele Campanella, Heinrich Schiff, Friederich Gulda, Editha Gruberova, il Quartetto Hagen, Myung-whun Chung, Philip Moll, Riccardo Muti e Daniel Barenboim.
Il programma del concerto è il seguente: F. Mendelsshon, Sinfonia per archi n.10 in si minore; C.M. Von Weber, Gran Quintetto op. 34 per clarinetto ed archi; J.S. Bach, Concerto Brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048; G. Holst, St. Paul’s Suite; G. Rossini, Variazioni per clarinetto e archi.
I biglietti si possono acquistare alla biglietteria del Teatro Toniolo. Platea: interi, 25 euro; ridotti, 20 euro. Galleria: interi, 20 euro; ridotti 15 euro. Promozione Toniolo Giovani: 2,50 euro. Particolari agevolazioni sono riservate alle scolaresche e al pubblico organizzato.