La prossima settimana la rassegna Teatro Sottocasa riparte dopo la pausa estiva

Condividi
Attrice e contrabbassista si esibiscono su un prato di fronte a pubblico di bambini
 

La prossima settimana la rassegna Teatro Sottocasa riparte dopo la pausa estiva

01/09/2023

Dopo la pausa estiva, tornano gli appuntamenti di Teatro Sottocasa, la rassegna che propone occasioni d'incontro e di spettacolo dal vivo sul territorio per i più piccoli e per le comunità. La manifestazione, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, è un progetto del Teatro Stabile del Veneto/Teatro Nazionale creato al fine di valorizzare luoghi e spazi meno frequentati della città.

Si riparte mercoledì 6 settembre con “Non chiamatemi Cenerentola. Cammina, cammina con i fratelli Grimm”, in scena alle ore 17 al Parco della Bissuola, a Mestre. Gli interpreti saranno Cristina Ranzato e Andrea Vedovato della compagnia Barabao Teatro. “I sogni son desideri di felicità ma io vivo a una distanza siderale da quell’essere normale che appartiene solo a chi non si meraviglia più di un fiore, o di un tocco di colore, e si pone limiti”. Canta così Celeste, la giovane orfana alle prese con sorellastre e nomignoli spiacevoli. Per fortuna c’è l’amorevole anziana nonnina che è sempre pronta ad aiutarla nel momento del bisogno, forse è una maga, una fata o una madrina, l’unica cosa certa è che lei crede ancora nei miracoli.

Giovedì 7 settembre Teatro Sottocasa arriva in via F.lli Cavanis a Chirignago, nella zona del Circus. Qui, sempre alle 17, Susi Danesin e Daniele Vianello porteranno in scena lo spettacolo “I musicanti di Brema e altre storie”. Un gallo, un gatto, un cane e un asino vogliono ricominciare un’altra vita sognando di andare a suonare in una banda. Nel loro viaggio avventuroso verso Brema affronteranno i briganti con astuzia e destrezza. La musica darà vita ai personaggi delle storie dando loro un ritmo interpretato dal corpo e movimento della narratrice. I bambini verranno coinvolti partecipando alla narrazione attraverso giochi mimici e sonori.

Venerdì 8 è la volta di Campalto, che accoglierà la rassegna nella zona parco giochi del  Villaggio Laguna. Alle 17 Cristina Ranzato e Andrea Vedovato faranno divertire il pubblico con “Quella sagoma di Pinocchio. Bravissimo Collodi”. Una rappresentazione in cui i più bei motivi canori legati alla figura di Pinocchio faranno da sfondo alle intramontabili avventure del famosissimo burattino.

La rassegna si concluderà sabato 30 settembre con un doppio spettacolo, in scena dalle 17 nello spazio M9. Susi Danesin e Isabella Moro condurranno “Il girotondo degli animali”, laboratorio di teatro in movimento per bambini dai 5 anni in su. I genitori saranno coinvolti in un laboratorio aperto in cui verranno proposti giochi teatrali e di movimento creativo accompagnati dalla narrazione di storie di animali piccoli, grandi, astuti e coraggiosi. E, per finire, replica de “I musicanti di Brema e altre storie”.

Tutti gli spettacoli sono gratuiti e non serve prenotazione. Per informazioni, www.teatrostabileveneto.it

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top