VEZ IN ARTE, "Un’opera al mese" a Villa Erizzo: venerdì 28 aprile nel salone d’ingresso della Biblioteca civica Vez, la pittrice e scultrice Maria Elisabetta Novello presenta la propria opera

Condividi
immagine
 

VEZ IN ARTE, "Un’opera al mese" a Villa Erizzo: venerdì 28 aprile nel salone d’ingresso della Biblioteca civica Vez, la pittrice e scultrice Maria Elisabetta Novello presenta la propria opera

12/04/2023

Fino a luglio, la Biblioteca civica Vez, in collaborazione con l’Istituzione Bevilacqua La Masa, ospita nei propri spazi una collezione di opere di famosi artisti seleionati dall'istituzione veneziana che dal 1898 promuove e sostiene l’arte attraverso l’organizzazione di mostre, residenze artistiche e l’assegnazione di premi e borse di studio dedicate a giovani creativi dai 18 ai 35 anni d’età.

Ogni mese, nel salone d’ingresso della Biblioteca civica VEZ, un artista diverso dialoga con il moderatore Stefano Coletto, raccontando la propria opera e narrando le vicende e riflessioni che hanno guidato il processo creativo nella produzione artistica, approfondendo l’evoluzione della ricerca e crescita professionale. L’artista, nel raccontare il proprio percorso formativo, parlerà anche dei libri che lo hanno ispirato e guidato.

L’opera resterà poi esposta negli spazi della Biblioteca civica Vez per un mese. Venerdì 28 aprile 2023 alle ore 18.00 nel salone d’ingresso della Biblioteca civica Vez, la pittrice e scultrice Maria Elisabetta Novello presenta la propria opera e dialoga con il moderatore Stefano Coletto.

Maria Elisabetta Novello è nata a Vicenza nel 1974. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Ve-nezia, concludendo il percorso formativo con una tesi in pittura. Vive e lavora a Udine. La ricerca artistica di Maria Elisabetta Novello si realizza attraverso l’uso della cenere, ottenuta dalla combustione del legno – residuo ultimo di materia – con la quale genera forme, nuove pre-senze, tracce segnate dalla memoria come elementi effimeri e fuggevoli, pregni della fragilità del contemporaneo e della bellezza e instabilità dell’esistenza stessa. Una collaborazione Rete Biblioteche Venezia e Fondazione Bevilacqua La Masa. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

informazioni, www.culturavenezia.it/biblioteche

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top