Teatro Toniolo, stagione di musica da camera e sinfonica: lunedì 6 marzo in scena un Omaggio a Ennio Morricone e Nino Rota con Andrea Griminelli e l’Orchestra da camera Accademia di Santa Sofia

Condividi
immagine guida
 

Teatro Toniolo, stagione di musica da camera e sinfonica: lunedì 6 marzo in scena un Omaggio a Ennio Morricone e Nino Rota con Andrea Griminelli e l’Orchestra da camera Accademia di Santa Sofia

27/02/2023

OMAGGIO a ENNIO MORRICONE e NINO ROTA è il titolo del prossimo concerto al Teatro Toniolo, lunedì 6 marzo alle ore 19.30, inserito in "È sempre una bella stagione - XXXVII Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre 2022/2023", in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Mestre. A salire sul palco è il flautista di fama internazionale Andrea Griminelli, accompagnato dall’Orchestra da camera Accademia di Santa Sofia.

Andrea Griminelli ha suonato per molti anni al fianco di Luciano Pavarotti, si è esibito con il suo flauto con le maggiori orchestre e nei teatri più importanti del mondo, ma appena può torna alla sua passione per la musica per il cinema. A 20 anni di distanza dal primo album Griminelli plays cinema italiano, il flautista emiliano ha recentemente pubblicato un disco tutto dedicato alle colonne sonore scritte da Ennio Morricone intitolato appunto Griminelli plays Morricone.

Il disco è nato dalla volontà di Andrea Griminelli di ripercorrere attraverso la musica quello che è nato come un sodalizio artistico e si è trasformato poi in un profondo legame di amicizia: “Conobbi Ennio Morricone a 8 anni, quando ascoltai per la prima volta i temi per Giù la testa e Per un pugno di dollari. Ennio Morricone è nell’olimpo dei grandi compositori, di quelli che fanno musica con la M maiuscola, la musica che ti fa nascere dentro delle emozioni, che ti spinge allo studio e alla ricerca di qualcosa di nuovo. […] Ennio amava molto il flauto. Eravamo diventati molto amici, ci conoscevamo da molti anni, ci eravamo incontrati per lavoro in televisione suonando un brano intitolato Per le antiche scale per flauto orchestra e pianoforte, che in quell’occasione suonò lui. Fu un grande onore per me. Ennio ha scritto tanto per il flauto nei film, ma credo che quello per l’omonimo film Per le antiche scale sia il più bello. […] Nella mia vita di musicista, poi, ho avuto la fortuna di condividere tanti momenti col maestro; quello che è nato come un rapporto professionale si è evoluto in un profondo rapporto di amicizia. Lo ricordo a Los Angeles, per esempio, la sera che vinse l’Oscar: suonai per lui Gabriel’s Oboe dopo che ricevette la stella sulla Walk of Fame.

Alla fine della mia performance venne da me e mi disse: ‘Da ora in poi quando ascolterò questo brano, penserò a te che lo suoni per me’. Ho decine e decine di questi ricordi con lui, perché quello che ci legò per tutta la vita fu un’alchimia preziosa: questo album è il tributo a quella relazione, l’eredità di quell’affetto radicale”. In programma alcune delle più celebri musiche da film di Nino Rita ed Ennio Morricone.

Di Nino Rota saranno eseguiti il Concerto per archi ed una suite che comprende alcuni dei suoi capolavori: "Ai Giochi Addio" da Romeo e Giulietta (1968, regia di Franco Zeffirelli), le musiche di 8 e mezzo (1963, regia di Federico Fellini), Il Gattopardo (1963, regia di Luchino Visconti) e Il Padrino (1972, regia di Francis Ford Coppola), che valsero a Nino Rota la vittoria di un Oscar, un Golden Globe e un BAFTA per la migliore colonna sonora. Di Ennio Morricone saranno offerte all’ascolto molte colonne sonore, a partire da Per le antiche scale (1975, regia di Mauro Bolognini), Mission (1986, regia di Roland Joffè), C’era una volta in America (1984, regia di Sergio Leone), La leggenda del pianista sull’oceano (1998, regia di Giuseppe Tornatore), Nuovo cinema paradiso (1988, regia di Giuseppe Tornatore), per concludere con Morricone's American Themese: C'era una volta il West (1968) - Giù la testa (1971) - Il buono, il brutto e il cattivo (1966, regia di Sergio Leone), che valsero ad Ennio Morricone numerosi Golden Globe, BAFTA, David di Donatello e Nastri d’argento.

Particolari agevolazioni sono riservate alle scolaresche ed al pubblico organizzato.

Biglietteria del Teatro Toniolo orario 15.00 – 19.00 (escluso il lunedì).

www.vivaticket.it

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top