Il 19 febbraio anche Venezia partecipa ad "Attacco poetico”, il flash mob di poesia promosso dalla Nazionale italiana poeti

Condividi
Composizione grafica con la facciata del Palazzo Ducale di Venezia sullo sfondo, a sx, e sulla dx titolo e data dell'evento
 

Il 19 febbraio anche Venezia partecipa ad "Attacco poetico”, il flash mob di poesia promosso dalla Nazionale italiana poeti

16/02/2023

Il 19 febbraio è la Giornata mondiale della giustizia sociale. Per onorare questa ricorrenza la Nazionale italiana poeti organizza “Attacco poetico”, un flash mob di poesia che, attraverso il mezzo telematico, coinvolge tutta Italia. Sarà infatti possibile seguire la giornata attraverso la diretta sulla pagina Facebook “Nazionale Italiana Poeti”. Mano a mano si collegheranno poeti e appassionati di poesia da tutta la penisola e da località estere, come Pola, Tirana, Budapest. La poesia unirà l’Italia da nord a sud. Tra i partecipanti, anche lo scrittore e cantautore Davide Riondino.

Anche quest’anno Venezia parteciperà. La nostra città darà il proprio contributo con un collegamento da Palazzo Ducale tra le 10 e le 10.30. Partendo dall’evento del Carnevale che sta animando la Città in questi giorni, il collegamento veneziano verterà sul tema della maschera. In rappresentanza del Comune di Venezia sarà presente la presidente del Consiglio comunale Ermelinda Diamiano e con lei Chiara Squarcina, dirigente area attività museali della Fondazione Musei Civici di Venezia. Il collegamento sarà presentato da Fabio Busetto. Interverranno anche Marco Contessa, Fabio Busetto, Robert Siranian, Lucia Guidorizzi, Anita Menegozzo, Claudio Ongarato, Lucia Ferro, Nadav Molamud, Eugenia Rico, Fiorella Cosetta Enzo, Alvise Zanella. Durante il collegamento verranno lette otto poesie.

La Nazionale italiana poeti è composta da poeti italiani. Nasce con il preciso intento di portare letture e libri di poesia all’interno degli stadi di calcio per sublimare il connubio sport cultura nella maniera più concreta possibile. Prima di scendere in campo, durante l’intervallo e a partita finita, la Nazionale italiana poeti promuove letture di componimenti poetici direttamente dal campo di calcio. Organizza e partecipa a partite con finalità solo solidali, per raccogliere fondi che vadano totalmente destinati in beneficenza.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top